FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] un libro di mottetti a 2 e 3 voci del F., forse la sua Op. 3 del 1690.
Ritornato da solo alla direzione della cappella lauretana il F., dopo alcuni mesi, ebbe bisogno di un coadiutore: propose allora un suo giovane allievo, tale Aspici, ma ancora una ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] il 1771 e il 1774. Figura fra i primi violini del teatro Regio dal 1771 in poi e, dal 1773, anche in quelli della cappella reale. Nel 1773, alla morte del padre, assunse l'incarico di violinista e assistente alle lezioni di danza a corte con 100 lire ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] notizia non è stata convalidata da alcuna testimonianza diretta. Non è comunque improbabile che la sua attività di maestro di cappella lo abbia portato spesso fuori della sua residenza abituale per l'esecuzione di suoi oratori.
Tra il 1742 e il ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] l'impressione di un esperimento ingegnoso che di una effettiva opera d'arte".Nel 1778, essendosi reso vacante il posto di maestro di cappella nella basilica di S. Pietro in Vaticano per la morte di G. Costanzi (5 marzo), il B. aspirò all'incarico ma ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] tra il 1º ed il 10 ag. 1569, riferisce che, una volta, alla corte "si cantarono alcuni madrigali di Paolo Animuccio [sic] maestro di cappella del duca. Tra' quai uno ve n'era di cui così dicevan le parole: , Qual Scipio al Tebro od Alessandro a Pella ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] gli studi musicali; nel testo del libretto S. Elena al Calvario del 1784, da lui musicato, è indicato quale "Maestro di cappella romano e virtuoso dell'Eccell.ma casa Albani e dell'Eccell.ma casa Gaetani". Il 7 marzo 1773 era stato aggregato alla ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Bologna 1884, pp. 30, 32, 324; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, pp. 46 s., 50 s., 82, 123 s., 129, 176 s.; F. Häbock, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] aretino P. G. B.,Arezzo 1923; S. L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secolo XIX, Firenze 1929, pp. 19 s.; F. Coradini, La Cappella musicale del duomo di Arezzo dal sec. XV a tutto il sec. XIX, in Note d'arch. Per la storia musicale, XV, 6 ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] seguì il Crescenzi a Roma e completò la sua educazione musicale sotto la guida del conterraneo V. Ugolini, maestro della cappella Giulia in S. Pietro e successore di F. Soriano. Nello stesso periodo, dopo aver subito la castrazione, si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] en la casa de Alba, Madrid 1927, pp. 55, 229, 233, 248 s., 2511; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel XVIII secolo. La cappella della Steccata, in Note d'archivio per la storia musicale XI (1934), p. 39; J. Subirá, El teatro del Real Palacio, Madrid ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...