• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [10247]
Letteratura [195]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [848]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [209]
Diritto [192]

CAPRA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius) Roberto Ricciardi Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] il Guicciardini nella sua Storia d'Italia (libri XV-XIX) dove il C. è citato direttamente otto volte come "Capella" o "Cappella" senza che la sua autorità venga mai messa in dubbio. Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. Ambr. lat. I, 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto) Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461. L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] lettere ora giacenti nel codice F 211 della Biblioteca comunale di Foligno. Mori a Roma nel 1524 e fu sepolto nella cappella di S. Stefano della chiesa di S. Stefano Rotondo, in un sarcofago su cui è raffigurato in abiti canonicali; un cartiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parabòsco, Girolamo

Enciclopedia on line

Parabòsco, Girolamo Scrittore e musicista (Piacenza 1524 circa - Venezia 1557). Dal 1551 fu primo organista della cappella ducale di S. Marco a Venezia. Scrisse liriche, poemetti, sette commedie, una tragedia, ecc.; migliore [...] una raccolta di 17 novelle, i Diporti (1550), in tre giornate secondo lo schema compositivo boccaccesco. Come musicista P., che aveva studiato sotto la guida di A. Willaert, compose varî pezzi vocali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – MOTTETTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parabòsco, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DONATO, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara) Augusto Cecilia Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] f. 10) con cui si confermava una situazione già esistente di fatto. La sua attività di cantore non si svolgeva solo nella cappella di S. Marco: il 4 marzo 1577 fu assunto insieme a tre colleghi dalla Scuola grande di S.Rocco. Le confraternite infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONE VILLANESCA – CIPRIANO DE RORE – LINGUA TEDESCA – INTAVOLATURA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Baldassare (2)
Mostra Tutti

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] dal 1228 in avanti, ma non ne conosciamo con esattezza lo sviluppo genealogico. Alla fine del secolo, un Andrea di Marco si distinse come uomo d'affari (bancherius) e fu per due volte anziano del Popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovan Battista Michele Feo Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] Rimasto in tenera età orfano del padre Francesco di Giovanni, il C. venne preso sotto la protezione del duca Cosimo I, che nel 1540 lo fece portare a Firenze e ivi allevare ed educare. Ancor giovane entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – FRANCESCO DE' MEDICI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

LUDOVICO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis) Daniele Valentino Filippi Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] dall'appellativo. Sacerdote, cantore e compositore, fu maestro di cappella e organista della chiesa di S. Michele a Lucca dal 1512 al 1514 con uno stipendio annuo di 50 ducati d'oro (cfr. il documento del 15 maggio 1512 citato in Nerici, p. 154 e n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] massicce e pesanti; così i Mori della Torre (1497), i pili di Piazza S. Marco dello stesso Leopardi (1500-05), l'altare della cappella Zen a S. Marco (1504-21); le vere da pozzo del cortile del de Conti (1556) e dell'Alberghetti (1559), fonditori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] un pilastro saldo, A veder di costor la gran tempesta» (XV, 26, 1-2); «Come Rinaldo scorgeva la dama, Par che sia tratto il cappello al falcone, E tutto si rassetta in su la sella E in qua ed in là con Baiardo saltella» (XVI, 64, 5-8); «Rinaldo stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PITONI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITONI, Giuseppe Ottavio Siegfried Gmeinwieser PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] , dove abitò (dal 1686 alla morte), in S. Lorenzo in Damaso (1692-1721), in S. Agostino (1708-33). Ebbe altri offici di maestro di cappella in S. Maria della Pace (1694), S. Stefano del Cacco, S. Maria in Via Lata, S. Maria in Campitelli, S. Carlo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONI, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali