GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] C.F. Pollarolo, e LaPartenope (Emilio, 1699) di L. Manzo.
Nel 1701 il suo stipendio di musico presso la Reale Cappella venne aumentato a 24 ducati, che dovevano essergli corrisposti anche se "assente da Napoli per cose del Real servizio" (Beard, col ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] di Bologna, Bologna 1890-1943, I, p. 100; II, pp. 212 s., 408 s.; III, pp. 222-223; V, pp. 137 s.; C. Sartori, La cappella music. del duomo di Milano, Milano 1957, p. 57; R. Orsini, St. di Morbegno, Milano 1959, pp. 159, 163 s.; F. Mompellio, La capp ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] attivo in Cherasco, presso le chiese di S. Martino e di S. Ilfredo; in Racconigi, ove dipinse a fresco una cappella nel duomo e il presbiterio in S. Domenico; in Savigliano, presso il tempio della Misericordia e della Pietà. Nel copiosissimo catalogo ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] fu per tutta la vita maestro di cappella e organista di S. Marco a Firenze. Apprezzato particolarmente come insegnante di contrappunto ed organo, aprì e diresse dal 1760, nel capoluogo toscano, una scuola di composizione musicale molto frequentata ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] Del 1600 è la prima opera certa del B., un'Estasi di s. Francesco nellachiesa di S. Maria delle Vergini a Macerata (cappella a destra della maggiore), per la quale G. M. Vigo pubblica la documentazione: commissionata il 14 maggio 1593 da certo Giovan ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] appreso la musica; la prima notizia che si conosce della sua attività è quella della nomina a primo maestro di cappella nella chiesa parrocchiale di Cento, da pochi anni costituita in collegiata: il 21 dic. 1589 il consiglio della Comunità deliberava ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] , F. et eredi di S. Tini) - e nella cattedrale di S. Francesco a Vercelli, dove l'anno seguente divenne maestro di cappella. Qui rimase quasi certamente fino al 1595, se ancora in quell'anno dedicava le sue Regole del contraponto al tenorista Germano ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] di C. con elenco di tutte le opere musicalia tutto l'anno 1875, Venezia 1875; L. Poli, Omaggio a C. maestro di cappella della basilica diS. Marco nel 50ºanno della... sua carriera musicale, Venezia 1890; S. Dalla Libera, L'arte degli organia Venezia ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 s.; si ricordano in particolare: Messa a tre voci a cappella (1º maggio 1819); Messa di requiem in re minore per soli, coro e orchestra per i funerali di V. Bellini (1835), Milano ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] nonché l'orafo Stefano di Bartolomeo, con bottega stavolta in via Vacchereccia, amministrata dall'arte del cambio quale dote della cappella Ardinghelli in S. Trinita: l'aveva affittata, subentrando ad un vaiaio, fin dal gennaio 1428 e ne rinnovò la ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...