GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Bologna 1884, pp. 30, 32, 324; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, pp. 46 s., 50 s., 82, 123 s., 129, 176 s.; F. Häbock, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] aretino P. G. B.,Arezzo 1923; S. L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secolo XIX, Firenze 1929, pp. 19 s.; F. Coradini, La Cappella musicale del duomo di Arezzo dal sec. XV a tutto il sec. XIX, in Note d'arch. Per la storia musicale, XV, 6 ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] seguì il Crescenzi a Roma e completò la sua educazione musicale sotto la guida del conterraneo V. Ugolini, maestro della cappella Giulia in S. Pietro e successore di F. Soriano. Nello stesso periodo, dopo aver subito la castrazione, si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] chiamato a prestare servizio presso la corte dei Savoia (Bonazzoli).
Dopo il 1676 il M. lavorò alle statue dell'altare della cappella di Nostra Signora del Carmine in S. Maria del Carmine a Milano raffiguranti la Vergine con il Bambino, al centro, e ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] en la casa de Alba, Madrid 1927, pp. 55, 229, 233, 248 s., 2511; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel XVIII secolo. La cappella della Steccata, in Note d'archivio per la storia musicale XI (1934), p. 39; J. Subirá, El teatro del Real Palacio, Madrid ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] nelle chiese del luogo, tornò a Ceneda. Un atto del 18 luglio 1748 mostra che egli era organista della cattedrale e maestro di cappella della stessa, con l'obbligo d'istruire il coro e di pagarlo col suo stipendio. Morì a Ceneda il 15 o il 16 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] ed un libro di messe a 4 parti che non ci è pervenuto. Nel 1651 il C. successe a F. P. Sacrati quale maestro di cappella del duca di Modena. Tale incarico mantenne fino alla morte, avvenuta nel marzo del 1652 a Modena.
L'opera del C. si inserisce ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] E. Bellucci - G. Mancini, III, Napoli 2002, p. 349; P. Maione, Il mondo musicale seicentesco e le sue istituzioni: la Cappella Reale di Napoli (1650-1700), in Francesco Cavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] di Mantova del 29 genn. 1768 e del 3 febbr. 1775).
Il 16 luglio del 1769 il G. divenne vice maestro di cappella dell'Accademia reale di Mantova, da poco costituita sotto gli auspici della corte viennese, con uno stipendio di 6 zecchini da 45 lire ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 s., 40; P. Palermo - G. Pecis Cavagna, La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dal 1657 al 1810, Turnhout 2011, ad ind.; M. Deisinger, Mäzenin und Künstlerin. Studien ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...