CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] successivi insediamenti di carattere religioso, a partire dalla necropoli romana, attraverso la costituzione di una piccola cappella, documentata solo dalle fonti (Sicardo, Chronica; MGH. SS, XXXI, 1903, p. 159), fino alla fondazione monasteriale ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ) venne realizzato il portico occidentale ogivale, nel cui lato nord l'abate Jaume de Vivers (1351-1362) costruì la cappella di San Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero di Santa Maria, mus ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] 1956; v. anche Das Einhardskreuz, 1974; le grandi lampade multiple in forma di mura di città, per es. della Cappella Palatina di Aquisgrana e della cattedrale di Hildesheim).
L'a. raffigurata si propone pertanto insieme come fonte di significati e di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] l'estensione a E dell'edificio nota come Angel Choir. Intorno a questo nucleo vennero aggiunti le torri, le cappelle e il chiostro, componenti abituali in una cattedrale inglese tardomedievale.Nel corso della prima campagna costruttiva, che riguardò ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Chalkoprateia. Dopo il terremoto del 1065, l'edificio, al quale era stata addossata in prosieguo di tempo una cappella sul lato sud, subì pesanti trasformazioni: archeggiature su pilastri sostituirono i colonnati, due ambienti affiancarono l'abside e ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] facciata romanica si conservano nel punto di contatto tra la seconda e la terza campata, dove formano la parete occidentale delle due cappelle romaniche dedicate a s. Egidio (a N) e a s. Martino (a S), collocate a fianco della scala, in questo punto ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] si ergeva una monumentale torre poligonale, mentre sul lato opposto si trovava un edificio con salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale da costruzione e della pietra ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...]
Le chiese mudéjares di T. costituiscono un gruppo molto omogeneo: San Lorenzo, San Salvador, Santa María de la Vega (od. cappella del Cristo de las Batallas), San Pedro del Olmo, di cui si conserva soltanto il capocroce, e Santo Sepulcro, oggi molto ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] del 15° secolo. Il dipinto più antico è il noto Incontro dei tre vivi e dei tre morti, affrescato nella cappella settentrionale, a sinistra di quella del coro. Sulla parete meridionale tre giovani falconieri, eleganti nei gesti e nell'abbigliamento ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] fine del Duecento fu costruita la chiesa di S. Domenico - di cui sopravvive il portale originario - che incorpora i resti della cappella della Maddalena, voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), con elementi gotici e affreschi della fine del sec. 14 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...