LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] comitale situato all'altra estremità dell'altopiano. L'esistenza di un avancorpo, che conteneva la scala d'accesso e la cappella di Saint-Salleboeuf al secondo piano, liberava lo spazio all'interno dell'edificio, dove si succedevano dal basso il ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] transetto in pietra di Tournai sono originali, le altre, in mattone, sono probabilmente databili al 1502-1506. Le due cappelle meridionali in stile gotico brabantino sono del 1523-1530.Per quanto riguarda gli edifici civili, va in primo luogo citato ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] opere.Sotto l'abate Andrea (1423-1466), al tempo della riforma di Melk, fu costruita una biblioteca sopra la cappella mariana. Soltanto pochi manoscritti di quel tempo sono di interesse artistico; tra questi sono da ricordare alcuni dei primi codici ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] hanno spinto la critica a cercare confronti in opere del Rossiglione. Nel recinto del cimitero del monastero è situata la cappella di Sant Nicolau, risalente alla fine del sec. 12°, a una sola navata con capocroce triconco e lanterna ottagonale al ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] più tardi, probabilmente durante la dominazione turca, in seguito alla distruzione dell'edificio, venne costruita una cappella nel transetto meridionale. Dell'arredo interno sopravvivono solo le colonne della recinzione presbiteriale, databili al sec ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] venne portato a termine nel 1302. La struttura della Lady Chapel, a tre campate, con quella occidentale affiancata da cappelle laterali e la coppia di transetti su entrambi i lati del coro, deriva probabilmente da Salisbury.Nella cattedrale di E ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] negli edifici religiosi. Uno sviluppo ulteriore si avrà con le chiese progettate da Guarino Guarini a Torino (Cappella della Sacra Sindone, S. Lorenzo), caratterizzate da cupole ad archi intrecciati, che influenzeranno l'architettura religiosa dell ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] dopo il 1280 la navata centrale fu voltata, assumendo così il suo aspetto attuale.L'ospedale di S. Giorgio, dotato di cappella, è nominato nel 1278 e si ritiene sorgesse nei quartieri occidentali della città, sulla c.d. punta dell'Ospedale.In città ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] far risalire all'epoca di Gyula, cioè verso la metà del 10° secolo. Il monumento presenta analogie con le cappelle castrali a pianta circolare in Moravia, Polonia e Ungheria, ma ha riscontri anche nelle regioni meridionali bizantino-balcaniche. Non ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] durante l'episcopato di Farone, dedicata in origine alla Santa Croce e divenuta poi Saint-Faron. Il coro, con deambulatorio e cappelle radiali, risaliva al sec. 13°, ma già nel 1751 era stato ampiamente rinnovato, prima di essere distrutto durante la ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...