KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] K. altre due opere di architettura gotica nell'Austria Inferiore, risalenti al tardo 14° secolo. Una di queste è la cappella Wehinger o Freisinger che Berthold di Wehingen, a capo dei canonici del duomo viennese, fece edificare nel 1376 nel chiostro ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] signorile, nel caso in cui questa non risiedesse sulla motta. Nella basse-cour si poteva trovare inoltre la cappella castrale.Il livello di questi settori abitativi e di servizio, che costituivano parte integrante delle m. castrali, coincideva ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] e la loro struttura in pietrisco venne sostituita da una bella tessitura muraria. Abadie sostituì inoltre con un'abside neoromanica la cappella di Saint-Antoine, innalzata nel sec. 14° a E, sul luogo ove in origine sorgeva la scalinata d'accesso, e ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] il nodo nel quale si collegano i corpi di fabbrica centrali, le scale monumentali, l'ingresso alla cappella.
I palazzi veneziani, nel loro caratteristico e permanente schema distributivo, ci dànno esempî di vestiboli architettonicamente scenografici ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] questa un'ulteriore tappa di quel processo di cristianizzazione che, iniziato in età paleocristiana con la costruzione di cappelle sopra le porte urbiche e di martyria all'esterno - trasformando quindi il recinto urbano in recinto sacro -, costituì ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Kultbilder im Mittelalter, Weinheim 1990, pp. 27, 256 n. 129; I. Faldi, Dipinti del Museo Civico in esposizione temporanea nella Cappella del Palazzo dei Priori, Viterbo 1992; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992 ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] cleristorio sovrastante il naós, piuttosto che per motivi liturgici, e questo anche se al suo interno è ospitata una piccola cappella (asketérion) dedicata a s. Anna. Tanto le navate quanto il nartece sono coperti da volte a botte, mentre la galleria ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] a Tenno, tutte nell'area del Garda, hanno infatti conservato notevoli pezzi scolpiti. Rilievi altomedievali sono documentati anche nella cappella romanica del castello di Stènico, nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] esterno, questo falso transetto è incorniciato da due torri che sovrastano la campata dritta che precede le cappelle orientate. La cripta, poco profonda e caratterizzata dalla stessa pianta del deambulatorio, determina una notevole sopraelevazione di ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] St Augustine. Il coro si presenta come una Hallenkirche - la sua volta principale costituisce uno sviluppo di quella della cappella di St Stephen a Westminster -, con le navate minori coperte con volte a botte trasversali sorrette da archi-diaframma ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...