Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] ciprioti di ogni età sono all'aperto, con muro di cinta, uno o più cortili e, talvolta, piccola cappella quadrata all'estremità dell'ultimo cortile. Cortile e cappella non sono in generale sullo stesso asse. A Hagia Irini e Dali (XII-XI sec. a. C.) e ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Lázaro, 1985). Tra questi, esempi degni di nota sono i monumenti dei vescovi Rodrigo II Alvarez (m. nel 1232), nella cappella del Carmine, di Martín II Rodríguez (m. nel 1242), nel transetto settentrionale, e di Martín III Fernández (m. nel 1289 ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] del 1233-1239. Due eventi chiariscono lo stato di avanzamento dei lavori del coro: la sepoltura del vescovo Robert de Cressonsacq nella cappella assiale, nel 1267, e la prima messa celebrata nel coro nel 1272. Nel 1284, forse a causa di una tempesta ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] 1983; A.A. Settia, Un castello a Torino, Bollettino storico-bibliografico subalpino 81, 1983, pp. 5-30; G. Romano, Per la cappella delle Grazie in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] 1883; E. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture, NN 6, 1897, suppl., pp. 1-24; G.B. Guarini, S. Margherita, cappella vulturina del Duecento, ivi, 8, 1899, pp. 113-118, 138-142; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] a girali, databile al sec. 9° (Coroneo, 1988), riutilizzato come base della statua gotica della Madonna del Rimedio nell'omonima cappella del duomo.La cattedrale romanica rivela tre fasi: alla prima risale l'impianto, della fine del sec. 11°-inizi 12 ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] dal Cinquecento, come nel caso di un disegno a penna di Jan van Brusthem (1545-1549). La raffigurazione della cappella di S. Materno, forse altomedievale, si trova in quattro disegni settecenteschi di Cuperus (Aia, Koninklijke Bibl.): un mascherone ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] grandi terremoti, fu costruito l'ingresso, potentemente fortificato e fornito di una rampa di accesso curva, e venne riedificata la cappella, decorata da un esteso programma di affreschi. Quando, dopo il terremoto del 1202, le difese del C. furono ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] traforata della torre settentrionale. Nel periodo della Controriforma, tra il 1629 e il 1631, venne aggiunta a S l'imponente cappella della Vergine, in stile Nachgotik. A partire dal sec. 19°, la collegiata è stata oggetto di molteplici campagne di ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] orientali, coro - eretto al di sopra di una cripta dall'identico sviluppo planimetrico - con ambulacro e cinque cappelle radiali; la cappella assiale si conclude con una terminazione rettilinea che contrasta con quella delle absidi, ma che ben si ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...