NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] rosone, il cui disegno, assai originale, preannuncia l'arte del Gotico flamboyant.Nel 1344 venne iniziata la costruzione della cappella della Vergine, posta sul fianco meridionale del coro. I lavori dovettero terminare intorno al 1360: fu infatti in ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] des Doms S. Erasmo zu Gaeta, AM 2, 1984, pp. 195-244; E.L. Roberts, The Paschal candelabrum in the Cappella Palatina at Palermo: Studies in the Art, Liturgy, and Patronage of Sicily, Campania, and Rome during the Twelfth and Thirteenth Centuries ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] C. Bon Valsassina, V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 66-67; E. Lunghi, La scultura trecentesca della Madonna col Bambino, in La cappella delle reliquie. Una sacrestia cinquecentesca nel duomo di Spoleto, a cura di G. Benazzi, Assisi 1994, pp. 38-45; E ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] presso S. Martino. L'edificio, che venne costruito in tufo nel 1025 ca. e fu demolito nel 1627, si ispirava alla Cappella Palatina di Aquisgrana: a pianta decagonale con ambulacro, aveva a E un coro rettangolare e a O una torre a sezione quadrata ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] dell'opera. Se il capocroce, con il transetto e le cappelle terminali dal lato del coro, doveva già essere terminato allo e le coperture della navata della chiesa, oltre alla cappella Strozzi, alla sala capitolare o Cappellone degli Spagnoli, e ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] 1274 ca., con la definizione del perimetro del recinto e la costruzione degli ambienti del piano terreno, mentre le cappelle reali, sovrapposte e dedicate l'inferiore alla santa Croce e la superiore a s. Maria Maddalena, dovevano essere praticamente ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] pianta basilicale, e distrutto ancora nel 1693, rimangono il transetto, le tre absidi e parti della controfacciata, nonché la cappella del Crocifisso entro il torrione normanno. Nel tesoro di S. Agata si conserva il busto-reliquario in argento dorato ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] Significativi sono ancora i monumenti funebri dei priori Henri de Sivirier (1371-1379) e Jean de Seyssel (1381-1432) nella cappella meridionale del coro. Al medesimo Jean de Seyssel risalgono inoltre un dipinto murale nel coro e gli stalli della zona ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] d'Aragona Pietro III il Cerimonioso (1336-1387) ordinò al suo pittore di corte, Ferrer Bassa, un retablo da destinare alla cappella del palazzo dell'Almudaina: l'artista morì però poco dopo, nel 1348, e fu quindi il suo successore Ramon Destorrents a ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] della stessa epoca.A S della cattedrale si innalzava il vescovado: restano un tratto della parete medievale e parte della cappella, costruita prima del 1183. Di questa non esistono più le volte, ma vi sono ancora alcune bifore sormontate da un ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...