PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di transetto, al quale furono addossati un coro centrale e due laterali - quello meridionale fu provvisto di un'ulteriore cappella - terminanti a E con absidi semicircolari. All'epoca del successore di Erminoldo di Hirsau, Erbone I (1121-1162), P ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] la tomba del santo vescovo venne trasferita ai piedi dell'altare maggiore, il coro presenta un ambizioso impianto a deambulatorio e cappelle radiali con un alzato a tre livelli (grandi arcate, un ordine di aperture archiacute che in basso serrano un ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] in abitazioni private.Dell'epoca medievale non rimane a S. che la piccola cappella di Saint-Laurent. Anticamente detta converserie di Saint-Laurent, questa cappella era riservata ai lebbrosi e, per questa ragione, collocata al di fuori della ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] architetto Joly-Leterme (Mérimée, 1845).La chiesa abbaziale (lunga ca. m 80) è composta da un coro a deambulatorio con cinque cappelle radiali, da un transetto - su ognuno dei cui bracci si innesta un'absidiola - e da una navata con navate laterali a ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] con statua giacente (sec. 13°) e gli stalli in pietra del coro.Nel cimitero nei pressi della cattedrale si trova la cappella dedicata a s. Michele, databile al 1280.La chiesa di St. Anna, risalente al sec. 14°, ma ricostruita quasi completamente nel ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] si trova la chiesa di St Ronan, edificio a navata unica del tardo 12° secolo.Dello stesso secolo è la cappella di St Oran, a navata unica, con portale occidentale a doppio strombo con arco sopracciliare modanato, interamente decorato con billettes ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] anteriore, sul quale non è dato peraltro sapere di più.Il transetto sporgente è dotato, nelle campate esterne, di cappelle orientate che terminano in absidi racchiuse in un muro rettilineo. Il coro presenta una campata diritta fiancheggiata da navate ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] da costoloni e voltine; tutti gli elementi sono anche qui di dimensioni legate tra loro da rapporti armonici.
Nella cappella della famiglia Pazzi, situata nel chiostro della chiesa di Santa Croce, il progetto è basato sui rapporti derivati dall ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] sec. 11° o del 12° e quattro fontane romaniche; inoltre, tra le costruzioni più tarde, un ospizio per i pellegrini, la cappella di Saint-Roch, il castello dell'Humière e il ponte Roumiou ('romeo').L'abbaziale di Sainte-Foy, costruita sul luogo di una ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] poligonale trecentesca, con motivo di arcate cieche a sesto acuto nelle quali si aprono monofore trilobe, mentre all'interno, nella cappella di S. Lorenzo, è notevole un ciclo di affreschi con Storie della vita del santo, opera di Allegretto Nuzi e ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...