WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] conobbe una notevole fioritura monumentale, con il nuovo ampliamento della collegiata (a partire dal 1235), la costruzione delle cappelle dedicate rispettivamente a s. Walpurga (1252) e a s. Michele (1292), l'insediamento dell'Ordine teutonico (1257 ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] murali del sec. 15°; il piano inferiore, con volte a crociera impostate su un possente pilastro centrale, un tempo cappella funeraria dedicata a s. Giacomo, è attualmente trasformata in negozio.Di origine gotica è la Salvatorkirche, fondata da Johann ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'edificio di Niccolò III, ma compresa poi nel palazzo di questo papa e ornata in quegli anni di affreschi decorativi. La cappella detta del Beato Angelico, o di Niccolò V, si trova appunto situata nel vano corrispondente agli ultimi due piani della ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] nell'Italia meridionale quando, nel 1021-1022, il suo esercito fu decimato dalle malattie.Il secondo a., donato alla Cappella Palatina di Aquisgrana, è giunto senza la cornice originale e in parte danneggiato da un pesante restauro subìto nel 19 ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] ad arenaria. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al cocciopesto del tempo di Niceta, le cappelle ai lati dell'abside furono pure mosaicate ma a una quota inferiore di cm. 60 rispetto al nuovo piano della chiesa, mentre ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] secondari è di lettura non agevole e include, oltre che figure di santi e angeli, alcune scene isolate (cappella nordovest: Crocifissione e Ascensione di Elia; cappella sud-ovest: Incontro tra Cristo e s. Giovanni Battista prima del battesimo ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] dell'Epifania sulla volta di San Baudelio e, al di fuori di ogni contesto narrativo, all'interno della piccola cappella della tribuna; si tratta di una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come Santa Maria di Taüll.Il carattere ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] mentre di quelli a N restano solo le fondamenta; essi avevano un primo piano dove si trovavano la sagrestia e la cappella del castello.
Le pareti delle sale delle torri e le volte erano intonacate e dipinte, come provano resti di pitture che simulano ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] anteriore al sec. 5°, venne ad appoggiarsi la c.d. cappella di S. Calionio. La duplicità degli spazi cultuali, martyrium ad fase decorativa sembrano appartenere anche le pitture superstiti nella cappella di S. Calionio, tra le quali i ritratti ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] al sec. 12° (Müller-Wiener, 1966). All'interno del perimetro murario sopravvivono invece alcune parti del mastio e della cappella - a navata unica conclusa da un'abside -, al cui angolo nordorientale è stato scoperto un piccolo edificio a pianta ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...