BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] .
Significativa in tal senso è una lettera che B. inviò a Giustino Fortunato il 16 agosto 1898 a proposito della cappella del castello di Lagopesole e del suo impianto planimetrico dove, a differenza di quanto aveva notato nel saggio citato su I ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] costituito dal tracciato esterno della chiesa per un'altezza che si muove poco sopra o sotto m. 3, con la sola cappella centrale del coro e un braccio di transetto arrivati sino alla copertura, è possibile verificare sotto il profilo sia tecnico sia ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] , dopo quella dei palazzi carolingi (Lehmann, 1984). A E si aggiungevano edifici di abitazione e di gestione, e la cappella privata, dedicata alla Vergine e a s. Gangolfo; nelle vicinanze si trovava anche la residenza dell'arcivescovo, mentre l ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] vero e proprio, a N-O, di cui sopravvivono, tra l'altro, il possente mastio e i resti di una cappella. Il buono stato di conservazione di gran parte dell'abitato (case, palazzi, edifici ecclesiali), che si era sviluppato in maniera irregolare ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] verso la fine del secolo giunse in F. anche il riflesso dell'esperienza altichieresca, seppure tradotta in modo naïf dal pittore della cappella del Gonfalone (1391 ca.) del duomo di Venzone.Il sec. 15° si apre con esempi cortesi. Oltre a episodi meno ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] stesso vescovo, della torre nolare, alta m 96, che fu disegnata dall'architetto Robert Everard (Norwich Cathedral, 1996).La cappella privata del vescovo Erberto, modificata dal vescovo Salmon e demolita nel 1859, è nota da una descrizione del sec. 18 ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] alla maestranza di educazione gotico-italiana, che già aveva costruito ante 1326 il transetto, a cui si deve la cappella 'pisana' con pianta quadrata (a sinistra del presbiterio), dovette subentrare l'architetto di educazione gotico-catalana, che di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] . 1955-58, in MedievA, 22 (1978), pp. 25-63.
E. Micheletto - L. Pittarello - G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62.
R. Midmer, English Mediaeval ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] raso al suolo nel corso del 16° secolo. Tra gli ambienti della torre medievale si sono conservati, al secondo piano, la cappella e, al terzo piano, la camera dei Re: in entrambi gli ambienti, coperti in origine da volte gotiche, si trovano pregevoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] vengono a confermare quanto attestato dalle fonti documentarie più antiche e affidabili: sia la Porziuncola che la Cappella del Transito, eretta sul luogo ove si ritiene sia morto Francesco, conservano testimonianze materiali di originarie semplici ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...