SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] presbiterio all'epoca del vescovo-cardinale Pedro González de Mendoza (1465-1497).Il cofanetto di s. Librada, conservato nell'omonima cappella, è un pezzo del sec. 14° importato dall'Italia, che presenta sui lati e sul coperchio figure molto rozze di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] cerimoniale iranico a fornire la maggior parte dei temi e a suggerire il trattamento estetico delle pitture del soffitto della Cappella Palatina di Palermo (seconda metà del XII sec.), che sono a tutt'oggi la testimonianza più completa giunta fino a ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] la creazione nella zona antistante la chiesa di un atrio molto ampio con porticati anche su due piani a servizio di cappelle angolari emergenti in altezza (Lorsch, 778-784; Centula/Saint-Riquier, 790-799; primo atrio di S. Ambrogio a Milano, 868-881 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] abito ornato di broccato d'oro, come lasciano pensare i gr. 29,95 di fili d'oro recuperati - si trovava entro la cappella di una rocca. Ciò che rimane dei doni funebri (la tomba infatti deve essere stata saccheggiata nel passato) ha fatto supporre il ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] 1843 voluto dal cardinale Mattei il nartece era stato elevato con gusto neogotico, fino a nascondere la facciata, e destinato a cappella parrocchiale per il rito latino (Rossi, 1905, p. 13; D'Onofrio, Pietrangeli, 1970, pp. 204, 209). Nel corso dello ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] , pp. 15-27; 15, 1961, pp. 119-128; M. Borretti, Il forestiero a Cosenza. Guida breve della città e dintorni, Cosenza [1960]; B. Cappelli, Una ipotesi sulla cattedrale di Cosenza, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 32, 1963, pp. 3-18; C.A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a Loyang nel 67 d.C. utilizzando forse un complesso preesistente, ma con uno stūpa in stile indiano. Un bassorilievo della cappella funeraria di Wu Liang nello Shandong (II sec. d.C.) è stato recentemente segnalato dall'archeologo Wu Hung come la ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] metà del sec. 12°, i cui affreschi furono staccati e ricomposti senza rispecchiare la situazione originaria (Zuliani, 1974).La cappella carolingia di S. Zeno a Bardolino, ecclesia propria del monastero veronese di S. Zeno, che nella zona possedeva ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] . Sisto IV fece anche ricostruire la sua chiesa prediletta, S. Maria del Popolo, ma il suo nome è soprattutto legato alla Cappella Sistina al Vaticano, iniziata nel 1473 e terminata nel 1477. A Sisto IV si deve, infine, la fondazione, nel 1475, della ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] , Saint-Jean, Saint-Michel, Notre-Dame; Saint-Médard, Saint-Pierre e Saint-Nicolas sono invece scomparse, come anche la cappella intra muros di Saint-Nicolas che nel 1513 sostituì la chiesa originaria.Il castello di D., già appartenuto al vescovo, fu ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...