CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] dell'architettura gotica: il coro vi è impostato secondo un'ampiezza maggiore rispetto a quella della navata e la disposizione delle cappelle radiali è tale da non lasciare spazi morti tra l'una e l'altra, in modo che l'effetto che ne scaturisce ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . L'ingresso, enfatizzato da due avancorpi simmetrici, si apre a ovest.
In asse con l'androne d'accesso è il portale della cappella, bordato da un lieve motivo a zig-zag. Qui, tra la chiesa e l'ingresso, corre la parete, aggiunta in età angioina ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] y León, 1989). Una bella immagine della Vergine con il Bambino seduto in posizione inclinata sul ginocchio sinistro, collocata nella cappella di Nuestra Señora de Rocamador, datata poco dopo il 1200 ma con policromia del sec. 14°, è in relazione con ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] se oltre al coro fosse previsto anche un rifacimento della navata del sec. 13° e neppure se il piano superiore delle cappelle sia dovuto a H. oppure a un intervento successivo.Segue la disposizione di St. Martin und Kastulus, a eccezione della torre ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] contenuta nella lastra tombale del parroco Georg Ulenbach, ivi sepolto nel 1392, e grazie alla menzione della dedicazione della cappella in un breve papale del 1414. Tali date costituiscono dunque un terminus ante quem per l'edificazione della chiesa ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] trecentesca è dato sapere dell'esistenza, nei pressi dell'entrata, di un'altra torre all'interno della quale vi era una cappella dedicata a s. Caterina.
Il cortile era delimitato dai vari corpi di fabbrica di cui rimangono parte delle mura esterne e ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] a sesto ribassato su pilastri ottagoni. Al piano terra, oltre agli ambienti destinati alla vita comune, è l'accesso alla cappella di S. Clemente - costituita da due campate voltate a crociera con conclusione absidale a 5/10 - che occupa in altezza ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] per la facciata principale, peraltro mai realizzato; diede inoltre inizio (1405) ai lavori della sala capitolare, attuale cappella di San Olegario, una struttura a impianto quadrato che si risolve in ottagono all'altezza della volta. Parallelamente ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ); la liberazione della pellicola pittorica e successivo recupero della leggibilità delle decorazioni murali a fresco del 15° secolo nella cappella di S. Giorgio a Campobasso (1986); o ancora i restauri dei 43 riquadri di Paolo Gamba nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] (De gloria confessorum, 27-29), rimaneggiata nel sec. 13° con la creazione di un nuovo accesso; la cappella dell'Angelo Guardiano; i resti della cappella monastica di Saint-Benoît, anch'essa rifatta nel sec. 13°, e il basamento di una galleria di uno ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...