PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] sono datati 6 giugno 1653 e 25 luglio 1654, K.44.2.216, K.44.2.195.1). Nel 1650 entrò come cantore nella cappella musicale della basilica di S. Petronio, con una paga mensile di otto lire (Gambassi, 1987, p. 131), e il 14 gennaio 1655 fu fatto ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] zio Lorenzo, allora minorita alla chiesa dei SS. Apostoli.
Giunto a Roma il nuovo papa Pio VII il 3 luglio 1800, la Cappella pontificia riprese la sua normale attività e il B. vi godette di notevole stima e prestigio. Nel 1802 volle intensificare lo ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] agosto 1700 Pignatta fu eletto con voto unanime maestro di cappella nel Duomo di Padova per tre anni, con l’ 1769; A. Zanini, P. R. P., operista romano e maestro di cappella a Cividale del Friuli, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] a far rappresentare le sue opere in varie città d'Italia. Nel 1732 alla morte di Fiorè, gli successe alla direzione della cappella reale, entrando al servizio di Carlo Emanuele III che, con un atto del 24 ott. 1738, lo nominò supervisore della musica ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] 1921, pp. 48 s.; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, in Misc. franc., XXV (1925), fasc. 1-3, pp. 20 s.; B. Ligi, La Cappella mus. del Duomo di Urbino, in Note d'arch. per la stori. a mus., II (1925), 1-4, pp. 147-149, 339; Anonimo, Musicisti ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] forse a Innsbruck, non fu molto lungo, se nel 1571 il nome del C. figura per la prima volta come maestro di cappella nella cattedrale di Capodistria, dove rimase almeno due anni. La sua presenza e quindi segnalata a Trieste (1576-1577), dove ricoprì ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] del C. dal suo ufficio, per malattia o per altri motivi. Il suo stipendio mensile, che è registrato per i "salariati della cappella della musica", ammontava a 10 scudi fino alla sua morte: inoltre, ogni tre mesi, egli incassava Scudi 2,50 "per stanze ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] dal 27 dic. 1826 al 22 marzo 1827. Dopo un breve periodo trascorso a Imola nel 1827, ancora in qualità di maestro di cappella del duomo, fu attivo come agente teatrale e impresario. Morì forse dopo il 1837, ma non si conosce il luogo della sua morte ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] una ristampa dei salmi a 5 voci del 1592, e una dei salmi a 8 voci del 1596.
Nel 1599 era maestro di cappella del duomo di Osimo, espressamente chiamatovi dal cardinale Anton Maria Gallo, e vi rimase fino al 1600 con lo stipendio annuo di 150 ducati ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] con G. P. Colonna, allievo del Carissimi già organista in S. Apollinare in Roma, che, dopo il suo trasferimento alla direzione della cappella di S. Petronio in Bologna, diede. vita ad una scuola dalla quale uscirono G. C. Predieri, G. B. Alveri, G. F ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...