MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] trova conferma nella partecipazione a una commissione di concorso, riunitasi nel 1721, per la nomina d'un nuovo maestro di cappella in S. Giacomo degli Spagnoli a Roma. Se la Lettera famigliare e le Canzoni madrigalesche miravano a consolidare il ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] reale, a due tastiere e 54 registri (costruito nel 1874-75) e i due minori, in coro, con 15 registri e nella cappella della S. Sindone, con 13 registri (1880 e 1881, quest'ultimo con la collaborazione del giovanissimo figlio Carlo). Giacomo morì a ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] recò in Toscana, dapprima a Livorno, indi a Lucca, dove il 22 gennaio 1805 venne nominato primo violino nella Cappella nazionale della Repubblica. Era dunque giunto alla corte della sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi; impartì lezioni di violino al ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] , 1978, p. X).
A tutt'oggi, non risulta che l'I. abbia mai ricoperto incarichi ufficiali in alcuna cappella; le dediche delle sue opere, rivolte a prelati, principi e ricchi borghesi, lasciano piuttosto supporre che abbia esercitato liberamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] lasciò pure i suoi scritti musicali che saranno infine ordinati e consegnati alle stampe da G.B. Reghino, all'epoca maestro di cappella della basilica.
La raccolta curata dal Reghino - edita a Venezia nel 1641 per i tipi di B. Magni con il titolo di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] tra i primi voti quello di proporre a papa Leone XIII la nomina di don Lorenzo Perosi a direttore perpetuo della cappella Sistina, quale garanzia per l'attuazione della riforma della musica sacra stabilita motu proprio da Pio X. Quale primo risultato ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] con la direzione del civico istituto musicale di Viterbo dove, negli anni 1894-95, ricoprì la carica di maestro di cappella della cattedrale.
Tornato definitivamente in patria, vinse nel 1901 il concorso per la cattedra di violoncello presso il liceo ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] ed esperto di musica, che, incantato dall'arte del B., lo richiese al granduca di Toscana e lo scritturò come musico della cappella con uno stipendio di mille fiorini l'anno (contratto stipulato il 1° ott. del 1715).
Ma il clima bavarese non si ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] di corte né nei registri contabili, si può escludere ch’egli abbia rivestito un ruolo regolare (maestro di cappella di corte, compositore di camera, cantante, strumentista): è però documentato come compositore e insegnante di musica. Dal 1735 ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] s.d.; In alto mare, capriccio fantastico per orchestra e coro, ibid.; Elegia funebre per orchestra, ibid.; Messa a cappella, a quattro voci, tenori e bassi con organo, violoncelli e contrabbassi, Torino 1864; Introito e Kyrie da morto, a quattro ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...