MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di Ferdinando VI. Tra il settembre 1749 e l'ottobre 1751 - ben oltre il congedo, prorogato fino al luglio 1751, concessogli dalla Cappella reale di Napoli - il M. prese parte da primo uomo a drammi per musica, feste teatrali e serenate, per lo più su ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] ; Miserere, in F. Severi, Salmi passaggiati, Roma 1615 (presente con altre composizioni di Fabrizio, nella Bibl. apost. Vaticana Cappella Sistina 205 e 206). Ad "flebilem vitam", in J.J. Genath, Nova musices organicae tabulatura, Basel 1617; un salmo ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] dopo (Barblan, p. 269).
Il 1º apr. 1777 fu nominato dall'arcivescovo di Salisburgo Girolamo Colloredo oboista della cappella musicale, con lo stipendio di ben 540 fiorini (Mozart allora ne percepiva solamente 500). Durante il periodo trascorso a ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] , rappresentato a Napoli nel 1700, in cui figurano i "contrabassi senza cembalo". Nel 1702 l'A. fu nominato maestro di cappella onorario del duca di Mantova; nel 1706 (come risulta dal titolo delle sue Sonate a 3)era pure maestro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] XVII, et XVIII, siècles conservés à la Bibliothèque de L'Université Royale d'Upsala, II, Upsala 1951, pp. 57 s.; F. Mompellio, La Cappella del duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, Milano 1962, XVI, pp. 517 s.; G. Gasperi, Musica e music. a ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] con l’opera Ultimo canto.
Il 26 giugno 1897 fu nominato direttore della Pia Scuola di musica di Bergamo e maestro di cappella nella basilica di S. Maria Maggiore. Per il centenario donizettiano compose un Inno a Donizetti su versi di Arturo Colautti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] due Messe da gloria, a 3 e 4 voci con grande orchestra, due Marcie funebri e due Sinfonie per la cappella di S. Marco, composizioni tutte rimarchevoli, secondo la Gazzetta ufficiale di Venezia del 27 giugno 1863. Successive composizioni furono Dodici ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] a Venezia nel 1812 la terza opera rossiniana (L'inganno felice) e indignato per le affermazioni del Perotti, maestro di cappella di S. Marco, che la giudicava un'opera comunissima e infantile, così gli rispose: "Sarà comunissima l'opera, come voi ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] del dimenticato repertorio operistico dei secoli XVII e XVIII, tra cui: La serva padrona di G. B. Pergolesi; Il maestro di cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio di G. Rossini; Il filosofo di campagna di B. Galuppi. Il Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] , mentre nella successiva primavera, quando fu rappresentata al Comunale di Bologna, non ebbe successo. Nominato maestro di cappella dall'Accademia di Belle Arti il 2 sett. 1841, il C. continuò a coltivare vari interessi culturali, pubblicando ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...