FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] de Farco, ma tutto lo terzo atto e l'arie segnate cò chisto signo / songo de lo Siò Lonardo Vinci, masto de cappella napolitano"); Le pazzie d'ammore, libretto di F. A. Tullio, Napoli, teatro dei Fiorentini, primavera del 1723; inoltre, intermezzi al ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] musicale di Montecassino, estratto da Casinensia, Montecassino 1929, pp. 274-296; Relazione bibliografica sui codici 238 e 242 della Cappella Sistina, in Note d'archivio per la storia musicale, X (1933), pp. 297-313. Collaborò con vari saggi a ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] sue opere. Sempre nel 1822, il 26 dicembre, veniva rappresentato al teatro Valle di Roma IlCorsaro, ovvero Un maestro di cappella al Marocco, melodramma giocoso in due atti su libretto di I. Ferretti. L'opera venne poi ripresa alla Pergola di Firenze ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] ; dodici anni dopo, nel 1853, Napoleone III lo nominò direttore della musica del Teatro Italiano ed accompagnatore della cappella imperiale: posto, quest'ultimo, che egli conservò fino alla caduta del Secondo Impero. Nell'ultimo ventennio della sua ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] . Di ritorno a Napoli, inviò una supplica per ottenere il posto dell'ormai anziano M. Sassano (Matteuccio), sopranista della Cappella reale. Il re Carlo di Borbone acconsentì con particolare benevolenza e il M., nei due decenni successivi di servizio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] 'organo della regina Margherita, cui dedicò il metodo Piccoli studi per organo. Nel 1898 successe al padre come maestro della cappella Pia in S. Giovanni in Laterano, incarico che egli accettò più per rispetto alla memoria paterna che per convinzione ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] di Giovanni Contino, dalla quale uscirono Luca Marenzio, Lelio Bertani, Gregorio Turini. Il sodalizio con Bertani, maestro di cappella in duomo e musico di maggior spicco nella Brescia del tempo, è confermato dall’inclusione di due sue composizioni ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] integrale, si conosce di lui: Ecce Deus, mottetto per 2 voci e organo (conservato in Bibl. Apost. Vaticana, Arch. della Cappella Sistina, cod. 356, pp. 467 s.); Ecco enim, mottetto per 2 voci e organo, pubblicato da F. Rochlitz, Sammlung vorzügl ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] di 1800 fiorini.
Negli anni Sessanta si recò in Portogallo, dove ebbe modo di esibirsi in qualità di cantante. È probabile una sua associazione alla cappella musicale di corte, poiché in vari libretti egli si fregia del titolo di "virtuoso della Real ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] e propria del trattato dovrebbe invece aver avuto luogo a Napoli (come già aveva affermato Scardeone) o in seno alla cappella angioina itinerante. La ritrovata documentazione dell'attività di M. a Napoli renderebbe plausibile l'ipotesi che egli, dopo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...