COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] mezzo del suo generale". Breve tempo il C. stette anche a Roma, dove nel 1522 è citato fra i cantori della cappella papale: in seguito rientrò a Firenze, dove morì nell'estate del 1527, vittima della peste.
Tredici sue composizioni profane (una non ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] si hanno sue nuove notizie, quando, ancora con l’appoggio di padre Martini, cercò di ottenere l’incarico di maestro di cappella a Jesi (lettera del 17 maggio 1766, Bologna, Museo della Musica, I.8.98). Le ultime informazioni dirette su Pallavicini ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] al padre ed eseguita nello stesso anno presso la collegiata di Borgosesia.
Nel 1845 ricoprì la carica di maestro di cappella nella cattedrale di S. Gaudenzio di Novara; nel frattempo veniva chiamato a dirigere gli spettacoli d'opera al teatro Civico ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] la musica da camera presso l'Accademia stessa. Il 2 luglio 1905 vinse il concorso per il posto di direttore della Cappella Giulia in Vaticano, succedendo ad A. Meluzzi.
Chiamato a tale importante carica due anni dopo la pubblicazione del motu-proprio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] nel repertorio teatrale, sia in quello religioso, avendo esercitato la sua attività sia nei più importanti teatri italiani, sia presso la cappella di corte del duca di Parma, al cui servizio rimase sino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] e tenne i posti di secondo e primo organista. Il 31 maggio 1702, rientrato da poco a Bologna, fu nominato maestro di cappella in S. Francesco; mantenne l'incarico sino al 19 dic. 1705, quando chiese di poter prendere servizio nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] fiorentino. La musica è del signor d. Antonio Salieri maestro di cappella all'attual servizio di S.M.C. l'Imperatore. La cavatina atto III° sono del signor d. P. Cipolla maestro di cappella napoletano."; cfr. Sesini, p. 483); Telemaco nell'isola di ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] 25 s.; F. Fano, Note su F. G., in Riv. musicale italiana, LV (1953), pp. 225-250; C. Sartori, Le musiche della cappella del Duomo di Milano, Milano 1957, pp. 43 s.; G. Barblan, F. G. musico-umanista, in Musicisti lombardi ed emiliani, Siena 1958, pp ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] (luglio 1877); Agnus Dei.
Fonti e Bibl.: Perugia Arch. capitolare di S. Lorenzo, Atti capitolari e posizione risguardante la cappella musicale;F. Bartoli, Inno posto appositamente in musica dal maestro U. C., in La sera del 4 ott. 1846, Perugia ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] (1585-1589), cantore (1593-1601) e trombonista (1601-1629) nella cattedrale di S. Pietro e membro, della cappella di S. Petronio oltre che maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Morte verso il 1614. Negli ultimi anni della sua vita fu ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...