CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] e Bozzolo (come egli si qualifica nei frontespizi dall'opera III all'VIII). Alla fine del 1648 veniva nominato maestro di cappella dell'Accademia della Morte a Ferrara, dove rimase fino al 1652, per assumere indi - il 25 apr. 1653 - analoga carica a ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] a Napoli fu probabilmente lo zio Latilla, che là dimorava dall’aprile 1741 dopo essersi dimesso dall’incarico di vicemaestro di cappella in S. Maria Maggiore a Roma. Stando alla Notice (1801, pp. 6 s.) di Pierre-Louis Ginguené, suo amico e primo ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] sacra connexa ... 4 vocibus et b. c. (Anversa, P. Phalesio, 1626).
Fonti e Bibl.: G. Tebaldini, L'Arch. musicale della Cappella Antoniana di Padova, Padova 1895, pp. 30 ss.; D. Amold, G. Croce and the concertato style, in Musical Quarterly, XXXIX ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] Lucca (Fedora di Giordano, settembre). Il C. fu inoltre insegnante alla scuola municipale di musica di La Spezia e direttore della cappella del duomo. Morì a La Spezia il 15 ott. 1961.
Compose una Messa a 4 voci e orchestra, eseguita nella basilica ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] Maria di Baviera lo ritenne al suo servizio, e il 1º febbr. 1595 il B. successe al Gatto come maestro di cappella; in questa data appare anche come "elemosiniere" (e forse già confessore) dell'arciduca Ferdinando II. Con tali uffici importanti e ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] church of Ss. Giovanni and Paolo, in Music and letters, L (1969), pp. 393-399;F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Bologna 1972, pp. 253 s., 261 ss.; D. De' Paoli, C. Monteverdi. Lettere, dediche e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] quella città tra il dicembre 1649 e lo stesso gennaio 1650.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 50; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] di organista nel Duomo di Vicenza (Mantese, 1956, p. 92), il 22 agosto dello stesso anno Petrobelli ottenne l’incarico di maestro di cappella nel Duomo di Padova (Lovato, 1989-90, pp. 183 s.). Il salario annuo di 60 ducati comprendeva il servizio di ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] autori del sec. XVII a una voce con accompagnamento di pianoforte, Milano 1922.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, Venezia 1854, I, pp. 56, 264, II, ibid. 1855, p. 31; G. Gaspari, Catal. della ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] con basso continuo (Benedicta sit a 2 voci e basso continuo, il mottetto OSalutaris Hostia a 3 voci e basso continuo), per voci a cappella (Ave Maria a 4 e a 8 voci, i tre responsori a 4 voci Pro defunctis e altro). Tra le composizioni scritte in ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...