ANDREA da Manerbio
Renata Cipriani
Vissuto probabilmente nella prima metà del XVI secolo, lasciò la sua firma con la data 1535 sotto gli affreschi di una cappella della chiesa di S. Maria in Valvendra [...] dall'Arrigoni di Bergamo. Meglio leggibili, benché guasti, sono gli affreschi della contigua cappella con Storie della Madonna e di Cristo e dei passaggi alle cappelle laterali con figure di Santi,pure firmati da lui e datati 1540. Il Fenaroli ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] A. Gardano). Nell'Archivio capitolare di S Maria del Fiore a Firenze si conservano poi composizioni inedite di "Luca Bati maestro di cappella" nei mss. n. 16 e 25, che portano rispettivamente la data del 13 febbr. 1598 e del 1603. Si tratta di salmi ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] possedeva. Il 15 sett. 1580 il B. ebbe una lettera di raccomandazione di C. Porta per il concorso al posto di maestro di cappella alla cattedrale di Padova che, però, fu vinto da G. B. Mosto. Nell'aprile 1585 concorse per essere eletto maestro della ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] F. e Schiantarelli (1777-1779), in Napoli nobilissima, XII (1973), pp. 125-144; F. Strazzullo, Documenti d'archivio. Documenti per la cappella palatina di Portici, ibid., pp. 151-158, 190-198, 231-236; A. Di Lustro, Un'opera perduta di F. F. a Forio ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] martire in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), 1, pp. 67 s.; A. Allegra, La cappella music. di S. Spirito in Saxia di Roma. Appunti storici, (1551-1737),ibid., XVII (1940), 1-2, pp. 34 s.; R. Lunelli, L ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] l'evirazione per salvarsi da una grave malattia. Secondo il Fétis; un elemento determinante fu anche la povertà dei suoi genitori, spinti a speculare sulla mutilazione del loro bambino.
All'età di otto ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] , 6 Gloria, 2 Magnificat, una messa, 1 Salve Regina, 1 mottetto.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia 1854, pp. 441, 452; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] a Prato a fine marzo, dovette declinare l'impegno a causa della sua incompatibilità con l'incarico ricevuto in Vaticano per la cappella Niccolina. L'accordo con il L. fu raggiunto nel maggio del 1452: nel giro di poche settimane lui e la sua bottega ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] .
Aveva servito la basilica di S. Petronio sino al 30 aprile e dal 1° ottobre di quell'anno gli subentrò in cappella il violoncellista Giuseppe Martini. Dalla moglie, Giovanna Maria Vicenzi, ebbe quattro figlie tra il 1695 e il 1709, tre delle quali ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] ordinazione.
I primi documenti relativi a Ponzio musicista e al suo stato religioso sono del 1565. Il 17 gennaio venne eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, con un contratto di nove anni e un salario di 400 lire. Tra i suoi molti ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...