• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5507 risultati
Tutti i risultati [10247]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [848]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [209]
Diritto [192]
Letteratura [195]

Richter, František Xaver

Enciclopedia on line

Musicista (Holleschau, Moravia, 1709 - Strasburgo 1789), maestro di cappella dell'abbazia di Kempten, violinista, cantante e compositore di camera alla corte di Mannheim; poi (dal 1770 alla morte) maestro [...] di cappella al duomo di Strasburgo. Fu uno degli esponenti della scuola di Mannheim e fu probabilmente maestro di K. Stamitz. Scrisse messe, mottetti, salmi, oltre sessanta sinfonie, quartetti, sonate a tre, duetti, concerti per cembalo e un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MOTTETTI – SINFONIE – CEMBALO – SONATE

Lalande, Michel-Richard de

Enciclopedia on line

Lalande, Michel-Richard de Musicista (Parigi 1657 - Versailles 1726). Studiò presso la cappella di Saint-Germain-l'Auxerrois. Fu organista di chiesa a Parigi, poi maestro di cappella a corte, e quivi sovrintendente della musica. [...] Compose molta musica sacra, tra cui grandiosi mottetti vocali-strumentali, molta musica teatrale (balletti, divertimenti, ecc.) e Suites di danze strumentali. L. può essere considerato, specialmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MOTTETTI – PARIGI

Krommer, František

Enciclopedia on line

Musicista (Kamenice, Moravia, 1759 - Vienna 1831). Maestro di cappella e compositore alla corte di Vienna, compose musica sacra e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA

Donati, Ignazio

Enciclopedia on line

Donati, Ignazio Musicista (Casalmaggiore 1585 circa - Milano 1638). Maestro di cappella e organista in varie città italiane, compose messe, mottetti, concerti ecclesiastici e altri lavori di ispirazione religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Pénna, Lorenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1613 - Imola 1693). Fu maestro di cappella a Parma e a Imola. Pubblicò (1660-90) musica sacra e strumentale e (1672-89) lavori didattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PARMA – IMOLA

Gastòldi, Giovanni Giacomo

Enciclopedia on line

Gastòldi, Giovanni Giacomo Musicista (Caravaggio 1555 circa - Milano 1622). Maestro di cappella a S. Barbara di Mantova e al duomo di Milano, compose molta musica sacra e profana per voci e anche per voci e strumenti. Celebri i [...] suoi madrigali e "balletti" polifonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – CARAVAGGIO – POLIFONICI – MADRIGALI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastòldi, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

Cavàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Bergamo 1556 circa - ivi 1626); maestro di cappella a Bergamo. Compose varie messe di requiem e Magnificat, madrigali a 5 voci, altre musiche vocali e una raccolta, divisa in tre parti, di toccate, [...] ricercari e canzoni francesi (Sudori musicali, 1626) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – MADRIGALI – BERGAMO

Brasart, Jean

Enciclopedia on line

Musicista e sacerdote, attivo a Liegi, Lubiana, Roma (Cappella pontificia) agli inizî del sec. 15º. Sue composizioni a 3 e a 4 voci, di genere chiesastico, si trovano nei codici trentini (riprodotte alcune [...] nei Denkmäler der Tonkunst in Oesterreich) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – LIEGI – ROMA

Agostini, Pietro Simone

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1650 circa - Parma 1680), maestro di cappella alla corte di Parma (1679); compose mottetti, oratorî, cantate, ecc., oltre ad alcune opere teatrali spesso in collaborazione con altri musicisti, [...] rappresentate a Genova, Milano, Venezia dal 1670 al 1689 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – VENEZIA – ORATORÎ – GENOVA – PARMA

Feragut, Bertrand

Enciclopedia on line

Musicista (n. Avignone sec. 14º). Fu maestro di cappella del duomo di Milano, passò poi a Vicenza, a Firenze e, dal 1449, soggiornò ad Aix, presso la corte di Renato d'Angiò. Scrisse messe, mottetti e [...] altre composizioni polifoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO D'ANGIÒ – POLIFONICHE – AVIGNONE – MOTTETTI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 551
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali