Musicista (Halle 1587 - ivi 1654). Studiò ad Amsterdam con J. P. Sweelinck; nel 1609 fu organista e maestro di cappella a Halle; quindi (1620) alla corte di Magdeburgo, per poi riprendere (1632) la direzione [...] della cappella arcivescovile di Halle. Per la sua vasta produzione musicale (per lo più di genere chiesastico, Cantiones sacrae, Concertus sacri, ecc., per voci accompagnate, ma anche profana, specialmente madrigalistica, e organistica e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Ruppersthal, Vienna, 1757 - Parigi 1831), allievo di J. Wanhal e di F. J. Haydn. Fu maestro di cappella al duomo di Strasburgo; fondò a Parigi la casa di pianoforti che reca il suo nome. Compose [...] moltissima musica, specialmente sinfonica e da camera, che per la facile discorsività ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
Architetto (Troyes 1790 - Parigi 1855); vinse (1810) il Prix de Rome, per l'architettura; nel 1823 restaurò la cappella del castello di Vincennes; costruì inoltre la chiesa di Bonneval (Aube) e l'ospizio [...] di Saint-Nicolas a Troyes. Scrisse Les plus beaux édifices de la ville de Gênes (1818-32) ...
Leggi Tutto
Musicista (Senigallia 1820 - Assisi 1896). Studiò con G. Rossini e S. Mercadante. Fu frate minore e diresse la cappella di S. Francesco in Assisi. Compose musica sacra e religiosa (salmo Voce mea, annualmente [...] ripetuto in Assisi, un Requiem con orchestra, un Transito per baritono e coro, vespri, inni, mottetti, ecc.) ...
Leggi Tutto
Eremita (n. circa 550 - m. circa 612) nel Giura, pellegrino a Gerusalemme, evangelizzò poi il Giura settentr.; la cappella che custodiva le sue reliquie fu trasformata circa nel 930 in canonica, durata [...] fino alla Rivoluzione francese; ora costituisce la parrocchiale cattolica di Saint-Imier ...
Leggi Tutto
Musicista (Blasewitz, Dresda, 1741 - Dresda 1801). Studiò a Dresda, Amburgo, e con G. Tartini a Padova. Maestro di cappella a Dresda, direttore d'orchestra a Stoccolma e Berlino, compose musica sacra, [...] teatrale, vocale-strumentale e strumentale; quale operista ebbe fortuna anche in Italia ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Studi», XIV, 2009, pp. 37-46.
21 A. Condivi, Vita, cit., p. 6.
22 K. Weil-Garris Brandt, Michelangelo’s Pietà for the cappella del re di Francia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à André Chastel, Paris-Roma 1987, pp. 111-120.
23 M. Hirst ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1811 - ivi 1898), organista di S. Maria in Vallicella e S. Maria Maggiore e maestro di cappella (dal 1855) a S. Giovanni in Laterano. Compose molta musica sacra (una trentina di messe, [...] poi mottetti, salmi, ecc.), due oratorî ecc. Svolse apprezzata attività di didatta, e suoi allievi furono molti musicisti assurti poi a rinomanza ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] canonico e prevosto della cattedrale, sotto il pontificato di Benedetto XII godette di grande considerazione presso la corte pontificia. Cappellano del papa, negli anni compresi fra il 1335 ed il 1340 viaggiò a lungo per svolgere, su incarico del ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Padova 1650 circa - Bergamo 1716). Fu organista (1671-74) e poi, dopo un soggiorno a Bologna, maestro di cappella (1683-1712) all'Accademia della morte di Ferrara, infine maestro di [...] cappella e insegnante a Bergamo. Compose musica sacra, teatrale vocale e strumentale; notevoli le cantate e le pagine strumentali. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...