• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5507 risultati
Tutti i risultati [10247]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [848]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [209]
Diritto [192]
Letteratura [195]

Sammartini, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1636 - ivi 1700); maestro di cappella a S. Maria del Fiore (1686) e musico alla corte dei Medici, compose musica sacra, vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

Mósto, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (seconda metà sec. 16º); maestro di cappella al duomo di Padova (1584-88), poi al servizio di Sigismondo Báthory principe di Tran silvania. Compose e pubblicò a Venezia madrigali a cinque voci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – MADRIGALI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósto, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Natali, Pompeo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Ripatransone, sec. 17º). Maestro di cappella a Tivoli e cantore in S. Maria Maggiore a Roma, maestro di G. O. Pitoni; lasciò Madrigali (1656) e Madrigali e canzoni spirituali (1662). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – TIVOLI – ROMA

Boucheron, Raimondo

Enciclopedia on line

Musicista (Torino 1800 - Milano 1876), maestro di cappella a Voghera, Vigevano e (dal 1847) al duomo di Milano. Compose circa 400 lavori in tutti i generi musicali; più noto come teorico, didatta, critico, [...] specie per l'opera Filosofia della musica (1842) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGEVANO – VOGHERA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boucheron, Raimondo (2)
Mostra Tutti

Costanzi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1704 - ivi 1778). Maestro di cappella tra l'altro a S. Luigi de' Francesi e S. Pietro, compose molta musica d'ogni genere. Il suo nome è però legato all'eccellenza ch'egli raggiunse nell'arte [...] violoncellistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Fòggia, Francesco

Enciclopedia on line

Fòggia, Francesco Musicista (Roma 1604 - ivi 1688). Maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, S. Lorenzo in Damaso, S. Maria Maggiore e in altre sedi italiane e germaniche. Compose musiche sacre, tra le migliori della [...] scuola romana del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòggia, Francesco (1)
Mostra Tutti

Giacòbbi, Girolamo

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1567 - ivi 1629). Maestro di cappella a S. Petronio, compose musica sacra e opere teatrali, di non mediocre valore. La sua Andromeda (1610) fu la prima opera rappresentata in un teatro [...] pubblico a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ANDROMEDA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacòbbi, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Formé, Nicolas

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1567 - ivi 1638). Maestro di cappella alla corte di Francia, compose musica sacra in stile polifonico di tradizione franco-fiamminga, ma non senza libertà: per primo tra i Francesi adottò [...] l'uso italiano della polifonia a cori battenti o spezzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – FRANCIA – PARIGI – CORI

Petrobèlli, Francesco Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (n. Bologna 1630 circa), maestro di cappella al Santo di Padova (1651-77); compose musica sacra (mottetti, ecc.) e profana (scherzi amorosi a 2 e 3 voci; cantate da camera, anche in stile concertato), [...] pubblicata fra il 1643 e il 1693 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BOLOGNA – PADOVA

Malvézzi, Cristofano

Enciclopedia on line

Musicista (Lucca 1547 - Firenze 1597). Maestro di cappella presso i Medici, compose musica madrigalistica; partecipò alla composizione e curò la pubblicazione degli Intermedi et Concerti per la commedia [...] La pellegrina di G. Bargagli (rappr. 1589) cui collaborarono anche G. Bardi, E. del Cavaliere, G. Caccini, L. Marenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – BARGAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Cristofano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 551
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali