Musicista (Loreto 1767 - Roma 1850), figlio di Andrea. Studiò con G. B. Borghi. Maestro di cappella a Foligno, Macerata, Loreto; censore al conservatorio di Milano e poi maestro della Cappella Giulia in [...] Vaticano. Compose musica sacra, teatrale, sinfonica e pianistica ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1502 - ivi 1571). Organista di S. Lorenzo a Firenze e maestro di cappella dei Medici, compose molta musica, specialmente madrigalistica, ancora oggi interessante esteticamente e storicamente. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (sec. 17º), attivo a Varsavia (1633-45). Progettò, tra l'altro, la cappella di S. Casimiro nel duomo di Vilna, e la colonna onoraria di Sigismondo III a Varsavia. ...
Leggi Tutto
Intagliatore in legno (n. Ascoli Piceno sec. 15º), eseguì gli stalli del coro nella Cappella dei priori (1452) a Perugia e, in parte, quelli di S. Maria Nuova (1456-58). ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Sistina, Diario n. 49, per l'anno 1629, f. 52; Diario n. 70, per l'anno 1652, ff. 21-23, 53-69; ibid., ms. Cappella Giulia, I, 1-2 (2): O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700, pp ...
Leggi Tutto
Musicista (Noyon inizî sec. 16º - Roma 1573). A Roma fu cantore e maestro di cappella a S. Maria Maggiore e a S. Luigi de' Francesi, e cantore della Sistina; compositore di musica sacra. Fu maestro di [...] G. P. da Palestrina ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse Padova 1480 circa - m. Bergamo 1560 circa). Sacerdote e maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo (1536-50, 1552-54), scrisse Messe, Mottetti, Lamentazioni, Magnificat, [...] fra le migliori composizioni italiane del periodo immediatamente prepalestriniano ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1557 - m. forse Londra 1603), allievo di W. Byrd; appartenne alla cappella reale di Londra. Fu autore specialmente di musica vocale, profana e strumentale (Canzonets, 1593; Madrigalls, [...] 1594; The triumphes of Oriana, 1601, ecc.) ...
Leggi Tutto
Musicista (Brunswick 1755 - forse Amsterdam 1823 circa). Allievo del padre Ignazio, fu maestro di cappella a Riga, concertista di violino a Parigi, Londra, Amsterdam. Scrisse musica per il suo strumento. [...] Celebri i 36 capricci per violino solo ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti toscani, primo dei quali fu Antonio (n. Arezzo 1710 circa), maestro di cappella a Pisa fino al 1736 e autore di musica per il teatro, seguito dal figlio Giovanni Gualberto (Pisa 1730 [...] circa - ivi 1808), maestro di cappella alla primaziale di Pisa (1754), compositore di musica sacra e profana, specialmente teatrale. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...