• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5507 risultati
Tutti i risultati [10247]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [848]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [209]
Diritto [192]
Letteratura [195]

Schmelzer, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Schmelzer, Johann Heinrich Musicista (n. 1623 circa - m. Praga 1680), violinista e maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose soprattutto intermezzi danzati per le rappresentazioni di opere italiane messe in scena a Vienna [...] (1665-80). Interessanti le sue sonate per violino solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – VIENNA – PRAGA

Bati, Luca

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino (Firenze 1550 circa - ivi 1608), dal 1598 maestro di cappella in S. Maria del Fiore. Con altri musicisti compose i cori per il Rapimento di Cefalo (1600) di G. Caccini. Compose inoltre [...] musica per madrigali (alcuni pubblicati dal suo allievo Marco da Gagliano), una "mascherata" e alcuni intermedî (1589) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – FIRENZE – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bati, Luca (2)
Mostra Tutti

Arrèsti, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1619 - ivi 1701). Studiò con O. Vernizzi. Maestro di cappella in S. Salvatore (1668, 1680), organista di S. Petronio (1649-61, 1671-96), fu accademico dei Filomusi e tra i fondatori [...] dell'Accademia Filarmonica. Lasciò pregevoli composizioni sacre, sonate per organo e a tre strumenti, e inoltre un Dialogo (in polemica con M. Cazzati) su questioni di contrappunto. Suo figlio Floriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrèsti, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Stèffani, Agostino

Enciclopedia on line

Stèffani, Agostino Musicista (Castelfranco Veneto 1654 - Francoforte sul Meno 1728). Studiò dapprima alla cappella di S. Marco, poi a Monaco di Baviera (1667) con J. K. Kerll (1669-71) e a Roma (1672-74) con E. Bernabei. [...] Dal 1674 in poi visse quasi sempre in Germania, a Monaco e poi a Hannover; sacerdote (1680), vescovo (1706), nel 1709 fu nominato vicario apostolico per la Germania settentrionale. Compose soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CASTELFRANCO VENETO – MONACO DI BAVIERA – HANNOVER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stèffani, Agostino (2)
Mostra Tutti

Adami, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Bolsena 1663 - Roma 1742). Cantore (1689) e maestro dal (1714) della Cappella pontificia, fu poi compositore e trattatista. Pubblicò: Osservazioni per ben regolare il Coro dei cantori della [...] Cappella pontificia... (1711). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grétry, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia on line

Grétry, André-Ernest-Modeste Musicista (n. Liegi 1741 - m. presso Montmorency 1813). Studiò dapprima nella cappella di St.-Denis, poi privatamente con buoni maestri. Presto attratto dalla musica teatrale italiana, conosciuta prima [...] attraverso le rappresentazioni di opere buffe a Liegi, poi durante viaggi in Italia, passò a Parigi, ove studiò il tipo di declamazione della Comédie Française, cui ispirò il suo recitativo musicale. Conquistatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – DIDEROT – ITALIA – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grétry, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

Lechner, Leonhard

Enciclopedia on line

Musicista (n. in Alto Adige 1533 circa - m. Stoccarda 1606). Studiò alla cappella aulica di Baviera, insegnando poi a Norimberga e fu maestro di cappella aulico a Hechingen e Stoccarda; compose musica [...] polifonica, sacra e profana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA POLIFONICA – NORIMBERGA – STOCCARDA – HECHINGEN – BAVIERA

Caresana, Cristoforo

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1640 circa - Napoli 1709). Dal 1667 organista presso la real cappella di Napoli, fu anche maestro della Cappella filippina. Compose mottetti a 2÷3 voci (1700), altra musica da chiesa, [...] i celebri Solfeggi a 2÷3 voci (1680), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caresana, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Còppola, Filippo

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1628 - ivi 1680). Fu, a Napoli, organista e maestro di cappella (dal 1649) della chiesa dell'Annunziata e direttore (dal 1658) della cappella reale. Compose 5 opere teatrali (tra cui [...] Eteocle e Polinice e Arsinda in Egitto) e musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

COSTANTINI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Fabio Alberto Iesuè Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] e nel duomo di Tivoli dal novembre 1642 al giugno 1644. Il 9 marzo 1635 era stato nominato per un anno maestro di cappella nel duomo di Rieti, ma non risulta abbia accettato l'incarico. Nel 1641 in occasione della festa dell'Assunta, il capitolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ALESSANDRO COSTANTINI – GIROLAMO FRESCOBALDI – SANTUARIO DI LORETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 551
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali