LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] , realizzata per conto di Pietro Gabrielli, per la cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva.
Alla stessa primissimi anni del nuovo secolo si datano i due pannelli laterali della cappella Torre in S. Maria Maddalena con S. Nicola che risuscita ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] sul modi del maestro, il Solimena, e che è una copia, con qualche variante, dal S. Giorgioe il drago del Solimena nella cappella Loffredo nel transetto del duomo di Napoli (1689; D'Elia, 1964, p. 87). La verifica della firma e della data 1716 ha ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] Giovanni e con Tommaso scolpì gli altorilievi con l'Adorazionedei pastori (1730) e l'Adorazionedei Magi (1732) per la cappella del Rosario nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Dato che entrò nella fraglia padovana dei Tagliapietra solo ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] 88 s.) aveva inizialmente escluso la paternità del D. per questi frammenti.
Nel 1513 venne commissionato al D. l'affresco di una cappella in S. Croce a Carpi (Campori, 1855, p. 440; Venturi, 1913, p. 86) da parte di Lorenzo Fioruzzi di Pozzolo, come ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] 1566 e il '72 è documentata la sua presenza a Roma, dove è chiamato tra l'altro a restaurare la volta della cappella Sistina e subentra a Girolamo da Fano.
Qui fissa l'intonaco, stucca le crepe e interviene con veri e propri rifacimenti nell'episodio ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] tornò attraverso Trento, Mantova e Modena. Nel 1609 il granduca, che lo aveva nominato sovraintendente ai lavori della galleria e cappella, lo spedì addirittura alla corte di Persia; ma alla fine del 1610 era già di ritorno. Questi viaggi d'altronde ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XV (1898), pp. 23, 24, 35; Id., Il palazzo e la cappella dei Notai in Bologna, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXI (1898), p. 184; R. Baldani, La pittura a Bologna nel sec. XIV, in ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] , residenza natale e prediletta di Ferdinando III, granduca di Toscana. Negli anni 1817-18 furono commissionate per la suddetta cappella sei statue di Virtù per le nicchie delle navatelle laterali: al G. la Speranza (Collezione di disegni, tav. VII ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] nn. 222 s.; G. K. W. Hansmann, S. Maria dell'Anima..., Mönchengladbach 1979, p. 44; R. C. Proto Pisani, Iltesoro della cappella del Voto nel duomo di Siena, in Bullettino senese di storia patria, LXXXVI (1979), pp. 52 s.; F. Strazzullo, Documenti per ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Bologna. Guida alle Collezioni d’arte, a cura di D. Biagi Maino, Bologna 2003, pp. 102-105; L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella di San Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino - G. Gandolfi, Bologna 2009, pp. 149 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...