PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò In concomitanza con i lavori di costruzione dell’attuale, omonima cappella, iniziata nel 1583, il monumento fu spostato nel braccio ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] , Mem. intorno alla chiesa de' SS. Biagio e Carlo, Roma 1861, p. 40) si può ricavare che fino al 1701 la cappella aspettava ancora il rivestimento di ornati. Il Buchowiecki (I, p. 345) accenna, ma senza precisare la fonte, a lavori in stucco del ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] al primo Novecento, Genova 1988, pp. 199 s.; M.C. Galassi, R. P., ibid., pp. 81 s.; M. Franzone, Il cantiere artistico della cappella del Rosario in S. Domenico a Genova, in Studi di storia delle arti, 1997-1999, n. 9, pp. 335-342; G. Zanelli, in L ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] e correndo su di essa in ogni direzione la rende vibrante e viva. Seguì nel 1760 l'Angelo custode per la stessa cappella di S. Giovanni Buono (Annali, VI, p. 180).
Nel 1763 ritroviamo il B. operoso, insieme con tutta la famiglia, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] dal Vasari (V) nella Vita di Perino del Vaga - di una serie di disegni eseguiti dal C. sugli affreschi della cappella Sistina.
I disegni, facenti parte della ricca collezione di Perino del Vaga, furono venduti dagli eredi dell'artista dopo la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] , p. 461; Galizzi, pp. 40-42). Il confronto tra Le pie donne al sepolcro nel ciclo di Bressanoro, una S. Chiara nella cappella lodigiana, una figura di monaca che compare due volte in un ciclo ad affresco con Scene dalla vita di una santa monaca e di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] altri dati attendibili per ricostruire la sua carriera.
Anche il documento del 6 luglio 1608, con cui si impegnava a dipingere la cappella dei Tre apostoli dormienti (XXII) al Sacro Monte di Varallo, è da tenere a tutt'oggi in sospeso: o si sbagliò ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] da Alessandro VI tra gli orafi di corte. Fu probabilmente tra gli artefici delle statue argentee degli apostoli per la cappella privata del pontefice. La repubblica di San Marino lo elesse suo rappresentante permanente a Roma e A., che alla corte ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Teodoro
Remigio Marini
Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] e S. Giovanni Nepomuceno - per S. Francesco dei conventuali pure a Trento. È di sua invenzione il pavimento a mosaico della cappella dei SS. Innocenti del duomo di quella città, affidata alla direzione artistica del padre, e spetta a lui gran parte ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina
Marco Chiarini
Nativo di Pescina, negli Abruzzi, fu fonditore attivo a Roma nella seconda metà dei sec. XVII. Risulta da una lettera da lui indirizzata al papa (Bertolotti, [...] al grande lavoro della cattedra di S. Pietro con il Berpini. Nel 1658 eseguiva due torcieri di brdnzo, destinati alla cappella papale di S. Maria del Popolo, ricevendone un compenso di 193 scudi e 60 (Bertolotti, 1886). Dal 1660 al 1665 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...