BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] diede le prime prove della sua tecnica decorativa: nel soffitto dell'antico Teatro del Carmine (distrutto) e nella volta della cappella Ranieri nella chiesa di S. Pietro (1863; tuttora in loco).
Dopo brevi soggiorni a Roma e a Firenze il B ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] , di cui fanno testimonianza il palazzo Chiesa in corso Venezia a Milano, la villa Erba a Cernobbio e la cappella Erba al Cimitero monumentale di Milano, eseguiti in collaborazione con l'architetto A. Savoldi. Meglio i restauri di antichi monumenti ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ad Indicem; D. Bernini, Vita del cavalier G. L. Bernini, Roma 1713, p. 113; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiese di Roma, Roma 1713, tavv. 30 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1730, I, pp ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una forte somma dovutagli per i lavori alla cappella Colleoni a Bergamo; alla cappella di S. Giuseppe lavora anche nel 1477 e 1478. Continuano, intanto, nel 1477, gli acquisti di terreni nel ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] chiesa di S. Francesco d'Assisi il M. ricevette, tra il 1508 e il 1509 la commissione per la decorazione della cappella Notarbartolo, completata nel 1517 da Berrettari e Francesco del Mastro.
Tra il 1510 e il 1513 si collocano la commissione per la ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] artisti dei laghi lombardi. Atti del Convegno, Varenna, 1957, a cura E. Arslan, I, Como 1958, pp. 265-269; F. Strazzullo, La cappella Carafa del duomo di Napoli in un poemetto del primo Cinquecento, in Napoli nobilissima, s. 3, V (1966), 1, pp. 59-71 ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] del grande quadro. Il 17 giugno del 1700 stimò con il Brentana un dipinto dell'allievo Santo Prunato eseguito per la cappella del Collegio dei notai di Verona (Magagnato, 1966).
Morì il 3 apr. 1703 a Verona, nella parrocchia di S. Silvestro. L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] della Morte a Siena. La statua doveva inserirsi all'interno di una pala dipinta, opera del Signorelli, realizzata per la cappella di S. Cristoforo, nella chiesa di S. Agostino a Siena, e commissionata da Antonio Bichi il 15 ott. 1487. Nonostante ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] e ceramologo, il L. è figura di primo piano della cultura pesarese del Settecento. Nel 1734 divenne presbitero nella cappella di S. Agata della cattedrale di Pesaro. Nello stesso anno, superando le difficoltà economiche per intervento dell'amico ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Lorenzo per la cripta del duomo di Amalfi. Il più importante lavoro di scultura del periodo napoletano fu la decorazione della cappella Ruffo ai Gerolomini dove però non sono di sua mano i santi Giacomo maggiore e Taddeo. Agli stessi anni (1603-1606 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...