CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] , Notizie sulla scultura a Roma nel sec. XVIII, in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 171 ss.; A. Strazzullo, Doc. per la cappella palatina di Portici, in Napoli nobilissima, s, 3, XIII (1974), pp. 156 s., 190 s., 231 ss., 236; Le arti figur. a Napoli ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] che già nel 1831 affrescò, secondo il Reggiori una cappella del cimitero di Cremenaga (Luino), rappresentandovi un Cristo crocifisso. Per la parrocchiale di quel paese eseguì poi, nel 1840, una tela ad olio raffigurante la Annunciazione della Vergine ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Vittoria
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] ,ora nella sagrestia di S. Trinita a Firenze, che dall'anno della dedica fino al 1894 si trovava sull'altare della cappella Sassetti, in chiesa, dov'era stato collocato dall'autore. Del B. sono inoltre alcuni angeli a stucco nella chiesa della SS ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] 21-22, pp. 50, 56, 70; Id., Caravaggio nel conflitto tra O. L. e Stefano Longhi, in Caravaggio nel IV Centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno, Roma… 2001, a cura di M. Calvesi - C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 97-104; R. Cassani ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] of Florentine drawings for an altar, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XVIII (1955), p. 53; J. Balogh, La cappella Bakócz di Esztergom, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae, IV(1956), 3, pp. 2, 4, 70, 79-81, 133 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino... 1979, Perugia 1981, pp. 335 s.; F.F. Mancini, Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, VI (1983), pp. 18-47, in partic. 27-34 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] Bambino, s. Filippo e s. Iacopo nella Pinacoteca di Siena (n. 219).
Il 27 maggio 1405 fu affidata ad A. la decorazione della cappella di S. Vittorio nel duomo di Siena e nel gennaio 1406 gli furono assegnati per tale opera 70 fiorini d'oro (Lusini, p ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] doc. LXXXVIII, pp. XCVII, 167 s.). L'attività a noi più certa del B., sempre msieme con il fratello Lorenzo, riguarda la cappella del Santissimo nel duomo di Treviso, ove è documentata la sua opera sino al 1510 (Biscaro, pp. 183-185).
In particolare ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] Albani nella chiesa di S. Sebastiano sulla via Appia, iniziata verso il 1706 per volontà di Clemente XI; la cappella sembra infatti ideata principalmente dal Fontana, pur con la collaborazione del B., allora giovanissimo, di A. Specchi, di C. Maratta ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] battezza la regina del Bungo e la Predica di s. Francesco Saverio, databili tra il 1704 e il 1709, collocate nella stessa cappella in S. Andrea al Quirinale, per la quale una trentina d'anni prima il G. aveva dipinto la pala d'altare. Commissionato ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...