VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] un preciso programma, ehe il cardinale Farnese trasmise all'architetto: la chiesa non avrà tre navi, ma una sola vasta, con cappelle ai lati e sarà coperta a vòlta. Ma è merito del V. di aver tratto da queste idee generali una concezione salda ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] a capriate; la cortina muraria è spostata all'esterno degli speroni, in modo da definire un'ininterrotta serie di otto cappelle per lato, chiamate a misurare longitudinalmente la grande aula non più scandita da campate; ma lo spazio unico così ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] patenti e gemmata. Costantino viene raffigurato da solo, mentre regge il clipeo includente una croce, nel muro orientale della cappella meridionale della chiesa di Güllü Dere n. 4 (S. Giovanni, Ayvalı Kilise), dove compare anche nello schema canonico ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] il monumento funerario gotico dell'abate Tommaso Gallo (m. nel 1246), eretto nella chiesa di S. Andrea, nella cappella destra del transetto. Per la scelta del programma iconografico, esso doveva coniugare la destinazione sepolcrale con l'intenzione ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] che nella realizzazione della Santa Cruz ci sia stato un mutamento di progetto, allorché venne deciso di conservare l'antica cappella di São João per uso parrocchiale, impedendo la prosecuzione della nuova chiesa al di là della terza campata del lato ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] del Santo Sepolcro di Gerusalemme e della chiesa della Natività a Betlemme; infine il 6555, con copie degli affreschi della cappella di S. Sebastiano sotto la Scala Santa al Laterano, riferibile al 1625 ca. (Waetzoldt, 1964, p. 26).L'interesse di ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] le caratteristiche salienti è da rilevare la navata sud notevolmente più larga di quella nord, cui spesso corrisponde una cappella, detta dei Martiri, nella parte meridionale del santuario (come si può notare a Taqle, Sinḥār, nella chiesa ovest di ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] crocifisso ligneo di scuola renana, databile tra il 1335 e il 1345 (de Francovich, 1938; D'Elia, 1964), e, nella cappella Gallucci, la statua funeraria di un guerriero giacente ai cui piedi sono due cagnolini, forse da identificare con il sepolcro di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] gotica, voltata su cinque campate, con transetto e un coro a due campate con terminazione poligonale a 5/8 e ambulacro senza cappelle, coperto da volte a triangolo; a O l'edificio è concluso da una facciata a doppia torre con atrio e torri ottagonali ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] di tre secoli di lavori, testimoniava l'importanza di questa fondazione. Il coro, a cinque campate con abside poligonale e due cappelle angolari poste all'incrocio con il transetto, fu costruito in pietra fra il 1221 e il 1280, nel tipico vocabolario ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...