FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] di palazzo Brancia (od. palazzo Farina) in piazza Duomo, presumibilmente di età angioina, ma di ignota provenienza.Infine, nella cappella dell'Icona Vetere, all'interno della cattedrale, si conserva la citata Madonna dei Sette Veli, una tempera su ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] locale e la corte, giunsero dalla capitale manufatti e artisti, portatori di aggiornate istanze culturali (v. Angioini). Dalla cappella fatta costruire nel 1332 dal patrizio Antonio Coppola nella cattedrale di Scala è stato fondatamente supposto che ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] ala dei laici venne eretta una biblioteca. Infine, con Volfango II Örtl (abate dal 1495 al 1505) si ebbe la costruzione della cappella di S. Bernardo, destinata a luogo di devozione privata dell'abate e posta nell'area occidentale dell'abbazia.Tra le ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] il retablo della chiesa di Santa Maria di Verdú (1432-1434; Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e quello della cappella della Paeria, il palazzo municipale di L. (1450-1455 ca.).Come nella maggior parte delle città catalane, il Medioevo ha ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] (sec. 13°). L'area a N e a E della cattedrale fu utilizzata come cimitero; a N si trovava, peraltro, una cappella funeraria a due piani con ossario (sec. 13°).Due delle chiese parrocchiali di W. conservano elementi di epoca medievale: St Helen, in ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] , superfici ritmate da una serie di archi, un transetto coperto da un corpo rettangolare e un armonioso capocroce a quattro cappelle radiali, impreziosite da una decorazione a billettes e mosaici. La navata, preceduta da un basso avancorpo e priva di ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] nel 1214; contemporanea è la realizzazione di un secondo transetto orientale, con ciascuno dei bracci, su cui si aprono due cappelle a E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] e officine; i) servizio medico-sociale e per il pubblico; l) assistenza religiosa, comprendente la cappella, la sacrestia, l’alloggio del cappellano con i relativi servizi; m) servizio mortuario; n) servizio per il personale, che si compone degli ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] massima di ogni ostacolo alla visibilità (colonne o pilastri) e di ogni gerarchia delle parti. Un significativo prototipo è la cappella del castello di Torgau, consacrata da Lutero nel 1544: una sala con gallerie, limitata negli arredi all’altare, al ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] frammenti degli affreschi del Mantegna agli Eremitani di Padova, e di ricostruire integralmente quell'unicum che era la cappella Mazzatosta affrescata da Lorenzo da Viterbo nella chiesa di santa Maria della Verità a Viterbo.
La seconda gravissima ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...