L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , con notevoli modifiche, in forma di monumentale guglia del diametro di 90 metri e un’altezza di cento con 37 cappelle laterali. Tutto ciò è però minoritario rispetto a un’edilizia mediocre e attardata, prodotto della scarsa coesione delle nuove ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] aperture che creano superbi effetti luminosi, sono abbondantemente illuminati a E da due ordini di finestre posti al di sopra delle cappelle orientate e, a N e a S, da cinque finestre distribuite su due livelli e sormontate da un oculo. Tanto all ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] vincoli di parentela e di amicizia, fece realizzare preziose suppellettili liturgiche, ricostruì il palazzo episcopale e la cappella palatina e progettò di riedificare la cattedrale, prima di partire per la crociata, durante la quale morì (1218 ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] , 1989, p. 11).In posizione simmetrica rispetto alla sala capitolare si apre, sul lato meridionale del coro, la cappella di S. Ceadda, nella quale sono conservate le reliquie del vescovo. Delle grandi vetrate del transetto, quella meridionale è ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] di forma trapezoidale, con varie ed elementari decorazioni, sovente sormontati da pulvino (Paoletti, 1908). All'interno, nella cappella del Sacramento, si conserva un interessante paliotto d'altare del sec. 14°, in argento lavorato a sbalzo, diviso ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] del sec. 11° nel solco della tradizione aulica ottoniana - ritrovati in un vano quadrato e absidato, contiguo alla cappella terminale sud, in origine isolato e antecedente al S. Giusto stesso e solo più tardi incorporato nella costruzione dell ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] anche legami con la scultura della zona di Tolosa e della Provenza, oltre a quelli più evidenti e vicini con la cappella di San Augustín di Roda de Isábena, consacrata dallo stesso vescovo Ramón nel 1107.A Santa Maria sono state individuate le ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] . Nel 1432-1436 al corpo con le torri venne annessa, come una sorta di coro occidentale, la Fürstenkapelle, la cappella sepolcrale dei Wettin. A causa dei gravi danneggiamenti della seconda guerra mondiale l'edificio venne restaurato tra il 1949 e il ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] chiesa 'a sala' che denuncia influenze vestfaliche. All'inizio del Trecento fu aggiunta, a S, una grande cappella provvista di ampie finestre, decorata all'interno con capitelli e mensole scolpite. Contemporaneamente, alla navata fu aggiunto un ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] tra il 1472 e il 1475. L'edificio, che conteneva in origine ventisette abitazioni di due stanze, una sala e una cappella, tutte disposte intorno a un quadrangolo, è ancora in parte destinato a residenza ed è legato alla cattedrale da un chiostro ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...