LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Lacerda, 1942-1957, I). Nella prima metà del sec. 14° venne eretta, nella prima campata della navata laterale nord, la cappella di São Bartolomé, di struttura gotica, che custodisce la tomba del suo fondatore, Bartolomé de Joanes, ricco mercante di L ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] osservare un frammento di pavimento romanico: in un medaglione è rappresentato un drago a due colori. In una delle cappelle che si aprono nella navatella settentrionale si trova il dossale di S. Vincenzo, oggi composto da quattro rilievi con episodi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] p. ricevette poi, tra il sec. 14° e il 15°, a completarne la preziosità artistica, la torre del Mangia, la cappella di Piazza, la definitiva pavimentazione in pietra e mattoni a nove spicchi (probabile riferimento al Governo dei Nove), la fonte Gaia ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] della pittura a G. fu legato agli esiti della pittura assisiate. Il pittore che nel secondo decennio del sec. 14° dipinse nella cappella Sforzolini a S. Francesco e la cassa di S. Ubaldo a S. Maria Nuova deriva dal Maestro Espressionista di S. Chiara ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Liguria occidentale, 21), Bordighera 1979.
G. Rotondi Terminiello, Contributo alla storia della pittura tardogotica in Liguria. Gli affreschi della cappella del palazzo vescovile di Albenga, in Studi in onore di G. C. Argan, I, Roma 1984, pp. 91-102 ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Il castello normanno-svevo è stato ristrutturato nel periodo angioino e presenta uno sperone triangolare. La chiesa del Rosario ha una cappella gotica angioina con i monumenti De Sirica-Crispo e De Arenis. Nei pressi della città si trova la chiesa di ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] corte interna si trovavano le stanze di rappresentanza e la sala del trono, riccamente decorata di mosaici e sculture, nonché la cappella di palazzo di S. Parasceve (Sveta Petka), a essa collegata, commissionata dello zar Ivan Asen II (1218-1241); si ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] le parti buie e più antiche. Lungo m. 26, è circondato per tutto il suo perimetro da un ambulacro con cappelle radiali trapezoidali e sul lato nord dà accesso a una sagrestia rettangolare. La torre campanaria, in stile tardogotico, venne edificata ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] e sorse a sua volta sopra una domus o un complesso termale di cui si conservano i mosaici (Duval, 1993).A parte una cappella ricavata nel frigidarium delle grandi terme (Bejaoui, 1989) e i resti di mura in cui si può forse scorgere una traccia della ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] di S. Grigor, costruita nel 1015 e ampliata nel 1211, il gavit῾ - una sorta di vasto nartece - anteposto al S. Nšan (1210), le cappelle degli Ukanc῾ (1211-1220), il campanile (1245), il gavit῾ di Hamazasp (1257), la sala del grande xač῾k῾ar (croce in ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...