COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] grafici e intriso di motivi ancora altomedievali del portale di S. Pudenziana o di quello frammentario forse appartenuto alla cappella di S. Apollinare nell'antico S. Pietro in Vaticano, ora nelle Grotte (Bottari, 1988): modi arricchiti talvolta dall ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] idraulica, soprattutto in Italia, Germania, Francia e Spagna.La f. in bronzo a forma di pigna nell'antico atrio della Cappella Palatina di Aquisgrana (il basamento originale è andato perduto) è un'opera dell'arte di corte carolingia che attesta la ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] state ritrovate fondazioni in Augustinerstrasse, 3 - ebbe inizio a partire dal 1330. Tra il 1316 e il 1328 venne edificata la cappella dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu aggiunta come una terza navata sul lato nord ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] di Cristo.Nel 1217 ebbero inizio i lavori del nuovo coro, che proseguirono dal 1220 al 1254 con la realizzazione delle cappelle a raggiera, poi dei due deambulatori e infine dell'abside, consacrata il 20 aprile 1254 dal vescovo Goffredo di Loudun. La ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] traversi in muratura: per es. la chiesa dell'Asunción a Galisteo, l'eremitaggio dell'Espíritu Santo a Cáceres, la cappella del Salor e le chiese di Valdecaballeros, Almendral, Capilla, Siruela, Hornachos, Puebla de Alcocer, Fregenal de la Sierra. Il ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Di tale edificio rimangono visibili tracce del nucleo absidale, l'alto campanile cuspidato con bassorilievo romano alla base, la cappella della Madonna del 1490, nonché parte della facciata.Si trattava di una chiesa a navata unica, terminante con un ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] , che era in gran parte coperto di affreschi tardomedievali di diversi stili, accompagnati da iscrizioni armene, fu poi aggiunta una cappella laterale di cui restano frammenti dell'abside.Tra gli edifici a pianta centrale era la chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] , nel punto più alto e protetto di Stein, nel luogo dove sarebbe sorta, nel 1380, l'od. Frauenbergkirche, un'ampia cappella a una navata coperta da crociere e con matronei, conclusa da un coro di uguale ampiezza e larghezza con terminazione a 5/8 ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] costruito negli anni trenta del sec. 13°, è formato da una zona centrale di sei campate con navatelle laterali provviste di cappelle aperte verso E e un presbiterio di due campate privo di navatelle che termina con un muro orientale ad altezza intera ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] Clogas an Oileain ('campanile dell'isola'). Essa si trova nella zona settentrionale del recinto e consiste di una cappella rettangolare con torre quadrata all'estremità ovest. La torre, che fu aggiunta nel Tardo Medioevo, conserva nella muratura ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...