BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] 210-213). Si tratta di un documento importante per la comprensione delle sue scelte formali: oltre alla realizzazione di una cappella viscontea nel coro, consigliò infatti la riduzione delle navate da cinque a tre e la realizzazione, ai lati di esse ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] Caduta di Adamo ed Eva.Rimane anche una torre libera, probabilmente un campanile, la cui costruzione fu iniziata nel 1426: una cappella dipinta al primo piano contiene, tra l'altro, un ciclo di pitture con scene della Vita di Cristo.La chiesa della ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] identico a quello di Strata Florida nel Cardiganshire (Galles); come molte chiese dell'Ordine, l'abbaziale di Duiske ha tre cappelle su ciascun braccio del transetto e la torre ottagona impostata sopra l'incrocio; le volte del coro sono costolonate e ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] a botte ne garantiscono l'equilibrio a N e a S e il raccordo con i bracci del transetto, coperti con volte a tutto sesto, in ognuno dei quali si apre una cappella. Il santuario, a due campate, è circondato da un deambulatorio sul quale si aprono tre ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] la chiesa della Maddalena, costruita nel 1474 con una guglia gotica, il collegio degli oratoriani, trasformato in liceo, la cui cappella fu ricostruita nel 1452 in stile gotico fiorito, il Palazzo comunale sistemato in un'antica porta della città, la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Maximin, sequenza di c. e colonnette nelle pitture della cripta; Milano, S. Nazzaro Maggiore, c. dipinto sull'ingresso della cappella di S. Lino; Aosta, cattedrale, tracce di c. dipinto nella navata; Acquanegra sul Chiese, S. Tommaso, ciclo a scene ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] sesto acuto; a Bingen (Assia) il p. sul fiume Nahe, del sec. 11°, con sette archi su poderose pile e con una cappella; a Ratisbona il p. sul Danubio (Steinerne Brücke), eretto fra il 1135 e il 1146 con allineamento lievemente spezzato, torri ai capi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] vestibolo rettangolare, fatto erigere da Pietro II tra la fine del V e gli inizi del VI secolo e oggi cappella arcivescovile. Con le età medievale e moderna, in Occidente si accentua la connotazione palaziale delle dimore episcopali, in concomitanza ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] anche, a N delle Alpi, in legno ricoperto di lastre di materiali preziosi (Metz, SaintPierre; San Gallo; Aquisgrana, Cappella Palatina), costituendo piuttosto una sorta di ricco arredo che veri e propri impianti architettonici.
All'origine non veniva ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] Capitolo (Braunfels, 1983, p. 206).Dopo la metà del sec. 14° si decise la costruzione di un nuovo coro con tredici cappelle, in sostituzione di quello tardoromanico. Nel 1354 fu posta la prima pietra e nel 1359 venne affidato l'incarico di condurre i ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...