POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] la cattedrale si presenta a tre navate con due torri con coperture neobarocche e con un deambulatorio a cappelle. Tra queste spicca la cappella sepolcrale di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, del sec. 14°, con la tomba gotica di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] del Sinodo di Stefano Nemanja, dell'Ultima Cena, dell'albero di Iesse e della Madonna in trono con il Bambino. Delle due cappelle laterali del nartece, quella a N è dedicata a s. Stefano, patrono del fondatore della dinastia: vi si trovano quindi tre ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] più in alto fu fondato al tempo di Petr I Rožmberk il c.d. castello superiore, nella cui area fu costruita la cappella di S. Giorgio, attestata per la prima volta nel 1334. Il castello superiore venne ristrutturato intorno alla metà del sec. 15 ...
Leggi Tutto
LEWERENTZ, Sigurd
Emanuele Carreri
Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] Malmö (1916-69), in tutti i suoi cimiteri, la terra è modellata a cogliere l'essenza del paesaggio scandinavo. La Cappella della Resurrezione a Enskede (1923-25) è, forse, il vertice del classicismo nordico. Solo molto più tardi acquista una meritata ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] delle corporazioni. La Merchant Adventurers' Hall, cominciata nel 1356, è un'ampia struttura a navate su due piani, con una cappella annessa, ed è una delle più notevoli costruzioni a graticcio a York. La Merchant Taylors' Hall è datata al 1400 ca ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] apotropaico e il programma iconografico che prevede sequenze di motivi profani è ricondotto all'arte di corte bizantina (per es. la Cappella Palatina di Palermo). La lode al Signore è senz'altro nello stesso tempo anche lode al sovrano, e due dei ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] 1883. Dei bracci del chiostro, con copertura lignea (1600 ca.), soltanto la galleria nord risale ancora al sec. 13°; la cappella (Armarium), nel braccio est, è decorata da pitture murali della fine del sec. 14° (Battesimo di Cristo, Tentazione di s ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] , era sede vescovile intorno al 470 e fu distrutta nel 1790. Stessa sorte toccò alla Georgenbergkirche (sec. 12°), cappella privata dei duchi, demolita nel 1600 ca., e alla romanica Scheiblingkirche, a pianta circolare, eretta nella piazza principale ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] della residenza vescovile giacciono attualmente al di sotto dei muri di un complesso del sec. 18°, il Ladegaard, mentre la cappella episcopale del 1300 ca. è stata ricostruita sul suo antico sito nel 1960.La piccola chiesa di S. Clemente può essere ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] art religieux).Situata alle pendici della collina, sul versante orientale e fuori della cinta muraria, si trova infine la cappella della Sainte-Croix: l'edificio, a pianta quadrilobata, è preceduto da un portico di accesso; all'interno quattro absidi ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...