VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] tre chiese, ristrutturate tra il 925 e il 956. La chiesa principale fu ingrandita prima del 970 con l'aggiunta di due cappelle (Junyent, 1976, pp. 42-43). Al tempo del vescovo Oliva (ca. 971-1046) si intraprese la costruzione di una nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] soltanto la sala capitolare, il refettorio (la cui costruzione fu iniziata nel 1560 con uno schema gotico), il chiostro e la cappella dei Re; la chiesa, costruita a partire del 1382, è stata invece demolita all'inizio del 19° secolo. La sala del ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] Peeters, 1985). Si tratta di una basilica a cinque navate e sette campate, transetto sporgente, coro di quattro campate con cappelle radiali, volte per gran parte a crociera, torre centrale quadrata e contrafforti al di sopra delle navate laterali. L ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] di un edificio gotico duecentesco (du Mesnil du Buisson, 1924-1925; 1927). Scavi condotti nel 1941 hanno messo in luce una piccola cappella a vano unico del sec. 12°, non lontana dalla cattedrale. La navata misurava, internamente, m. 9,605,50 e l ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] da arcate; sul lato ovest si trova addossata una chiesa di piccole dimensioni, ma dotata di tribune, che venne adattata a cappella (chiesa III o della cittadella) e che costituisce l'unica parte delle mura che sia stata oggetto di scavi. L'abside ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] II, e nelle parti ascrivibili a questo sovrano a Chinon (dip. Indre-et-Loire) e a Gisors, dove la decorazione della cappella presenta strette analogie con quella delle abbazie cistercensi di Le Valasse (dip. Seine-Maritime) e Mortemer (dip. Eure), in ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] rispetto a un'arcatella trilobata posta sotto l'arco formeret. L'esilità caratterizza parimenti la separazione tra il coro e le cappelle laterali, a metà aperte da un'arcata ornata da un fine intreccio ripetuto in arcatella cieca sul muro pieno. All ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] (1191-1193, 1197-1230) si cominciarono a costruire anche castelli nobiliari: il battifredo cilindrico del castello del margravio a Olomouc (od. cappella di S. Barbara) ne è l'esempio più noto. I castelli erano collegati tra loro da una rete di vie di ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] o del Consiglio (Raadskapel), a pianta poligonale e assai sporgente dalla campata centrale del deambulatorio; non è chiaro se la cappella fosse prevista nella sua forma attuale fin dall'inizio.Dopo l'incendio nel 1446 il campanile fu restaurato e ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] da due successive fasi costruttive che risalgono alla metà del sec. 13° e alla metà del 14°; di alta qualità è la cappella Wehinger a questo annessa, datata alla fine del sec. 14°, opera, probabilmente, di Michael Knab.Fra le opere d'arte che la ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...