TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Trieste, Atti dei Civici Musei di storia ed arte 10, 1978-1979, pp. 73-102; A. Buffolini, Il Crocifisso della cappella di Corgnale, in Comunità religiose di Trieste, Udine 1979, pp. 99-103; L. Ruaro Loseri, Testimonianze di spiritualità e d'arte ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] 'edificio in mattoni di Jeuk, le chiese di Kortessem e Gotem, la chiesa a navata unica di Groot Loon e la cappella del beghinaggio di Borgloon (Belgio). Frequenti per l'epoca romanica sono le torri occidentali, presenti ancora per es. a Oostham, Beek ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e sul verso il Redentore, in S. Giacomo, una Madonna con il Bambino, in S. Ruggero, e alcuni affreschi nella cappella superiore del nartece del Santo Sepolcro, in rapporto con le decorazioni di tante chiese rupestri. Intensi furono i rapporti con la ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] di iscrizioni gotiche o di motivi floreali. Lo stesso può dirsi per i sarcofagi di Alfonso II e di Alfonso III, oggi nella cappella di São Vicente.
A metà del transetto, di fronte a un altro sepolcro, si trovano i monumenti funebri di don Pedro II e ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] o iberici. Durante l'episcopato di Sancio Sánchez de Oteiza (1420-1425) si chiusero le volte della navata destra e delle cappelle contigue; la parte della chiesa compresa tra i pulpiti, l'altare e il capocroce fu terminata tra il 1486 e il 1513 ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] residenziale e dell'ambiente di accesso, vi ha individuato un forte influsso alsaziano e, in base alla tipologia della cappella e ad altri elementi, legami con la Francia meridionale, in particolare con la Provenza; a G. avrebbe quindi operato ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] religioso
L'unione delle arti, pittura, scultura e architettura, fu uno dei fondamenti dell'arte barocca e di Bernini. La cappella Cornaro, nella chiesa romana di S. Maria della Vittoria (1647-51), sembra progettata con l'intento di presentare una ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] Fontane (fine sec. 12°-inizi 13°). La più antica costruzione di questo gruppo è la piccola chiesa di S. Maria in Cappella (o ad Pineam), del 1090. Questi modelli romani influenzarono la ricostruzione di alcune chiese nel Lazio e nell'Umbria, come S ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] senese in Liguria, dapprima nel Ponente e poi proprio a G., ove resta il Cristo in gloria già affrescato nella volta della cappella dei Calafati in S. Maria di Castello, oggi al Mus. di S. Maria di Castello. A un secondo soggiorno genovese di Taddeo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] su un podio assai più alto ed ampio, con l'aggiunta di una o più scale di accesso, talvolta affiancate da cappelle minori, e di un corridoio esterno per la circumambulazione rituale (ad es., Bhumara e Nachna Kuthara); si evolve inoltre la forma ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...