• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10247 risultati
Tutti i risultati [10247]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [848]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [209]
Diritto [192]
Letteratura [195]

SAINT-BLAISE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAINT-BLAISE Con questo nome sono designati una cappella che si innalza nel sito di un oppidum protostorico, probabilmente la Mastramela di Plinio (Nat. hist., III, 34), una piccola città medievale - [...] Ugium - e un villaggio noto come Castelvevre, distrutto nel 1390. L'abitato, sorto su uno sperone roccioso, la cui punta è volta verso N, protetto dagli stagni di Lavalduc e di Citis, traeva il suo approvvigionamento ... Leggi Tutto

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] palazzo dei Normanni (facciata del 18° sec.; sono del tempo arabo parti della Torre Pisana e della Greca) la Cappella Palatina (1132-40), rivestita di lastre marmoree e di splendidi mosaici bizantini, con soffitto realizzato da artisti musulmani, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Moreau, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Musicista (Angers 1656 circa - Parigi 1733), fu maestro di cappella a Langres, appartenne alla cappella di corte a Parigi. Compose musica sacra, cantate, cori, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ANGERS – PARIGI – CORI

Angelini Bontèmpi, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Perugia 1624 circa - Brufa 1705). Fu cantore della cappella di San Marco a Venezia e poi maestro di cappella a Dresda. Compose alcune opere teatrali e pubblicò scritti di teoria musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelini Bontèmpi, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] Georgii presso il quale serviva un prete, il Petrus peccator, che firmò l'atto di donazione ai monaci di S. Servolo della cappella di S. Ilario, dell'819 (62). Purtroppo anche del monastero di S. Giorgio Maggiore non si può dire nulla dal punto di ... Leggi Tutto

Costantini, Alessandro

Enciclopedia on line

Musicista (Staffolo 1581 circa - Roma 1657). Fu maestro di cappella a Loreto e organista a S. Pietro in Vaticano. Compose musica sacra e madrigali. Il fratello Fabio (Staffolo 1575 circa - Tivoli 1645 [...] circa) fu maestro di cappella a Roma, Orvieto, Tivoli, Loreto. Compose lavori di genere sacro e curò raccolte di musiche di celebri autori romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – ORVIETO – TIVOLI – LORETO

Battistini, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (n. 1665 circa - m. Novara 1719), maestro di cappella nel duomo (1694-1706) e in S. Gaudenzio (dal 1706) a Novara, autore soprattutto di musica sacra (parzialmente pubblicata in due volumi a [...] Bologna, 1698 e 1700). Gli successero come maestri di cappella in S. Gaudenzio nel 1719 il figlio Giuseppe (Novara 1695 circa - ivi 1747), organista e compositore, e nel 1747 il nipote Gaudenzio (Novara 1722 - ivi 1800), autore di musica sacra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – NOVARA

Reichardt, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Reichardt, Johann Friedrich Musicista (Königsberg 1752 - Giebichenstein, Halle, 1814), autodidatta. Maestro di cappella alla corte di Federico II a Potsdam (1775-94), cercò d'introdurvi l'opera italiana; nel 1791 fu licenziato perché [...] sospetto di simpatia per la Rivoluzione francese; nel 1808 era maestro di cappella a Kassel, alla corte di Gerolamo Bonaparte. Fu tra i primi autori di Singspiele e Liederspiele e uno dei più importanti compositori di Lieder prima di F. Schubert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GEROLAMO BONAPARTE – FEDERICO II – KÖNIGSBERG – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichardt, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Marco Salvarani PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa. Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 464, 476, 478-480, 482-489, 492, 498, 505, 509; Ead., Nuovi documenti sulla cappella musicale del Duomo di Milano e sul suo repertorio nei primi trent’anni del Seicento, in Barocco padano 3, a cura di A ... Leggi Tutto

Lambardi, Camillo

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1564 circa - ivi 1634). Fu maestro di cappella della Ss. Annunziata e lodato compositore di musica sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1025
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali