FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] altri tre anni a partire dal 1598. Il 13 ott. 1600 egli tentò con esito negativo di farsi assumere come maestro di cappella a Montagnano nella provincia di Padova, mentre il 6 agosto dell'anno seguente, insieme con la maggior parte dei membri della ...
Leggi Tutto
Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna [...] Pietà, ora a Budapest), e del Correggio. Il suo linearismo, dapprima incisivo, descrive forme più ampie e bizzarre nella cappella del Crocifisso (Sacro Monte di Varallo, 1523). Negli affreschi in S. Cristoforo a Vercelli (1532-34), suo capolavoro, il ...
Leggi Tutto
Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima [...] musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista M. fu uno dei più celebri italiani del suo tempo, acclamato quasi quanto un Bellini o un Donizetti. Sue doti, manifestate ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Roma l'11 settembre 1764 da una famiglia di musicisti napoletani, morto a Capua il 16 giugno 1837. Studiò a Roma con G. Jannaconi e a Napoli con Nicola Sala. Nel 1816 succedeva allo [...] Jannaconi come direttore della Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, per la quale scrisse molta musica sacra (notevoli uno Stabat Mater e un Miserere a 5 voci).
Compose, a cominciare dal 1784, settantasette opere, quasi tutte comiche, nel quale ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] feste di Natale del 1652, riprese il servizio presso la stessa cattedrale con le mansioni sia di organista sia di maestro di cappella.
Secondo il Pelicelli, il periodo della sua attività a Parma sarebbe da suddividere tra il 1634 e il '37, il 1652 e ...
Leggi Tutto
MEL, René (o Reynald) del
Romolo Giraldi
Musicista fiammingo di nobile famiglia, nato probabilmente nel 1554 a Malines. Fu maestro di cappella del re Sebastiano di Portogallo e del suo successore cardinale [...] del cardinale Gabriele Paleotto e sembra abbia avuto insegnamenti dal Palestrina. Nel 1587-88 lo troviamo a Liegi, maestro di cappella del duca Ernesto di Baviera. Tornato a Roma, seguì il Paleotto in Sabina, della quale diocesi quest'ultimo era ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ebbe certo un peso rilevante la cultura musicale dell'ambiente familiare. Assistito dalle sorelle maggiori (le quali, abbracciata la vita religiosa, furono insegnanti di musica nei chiostri di Trani e ...
Leggi Tutto
Una delle più celebri cantanti italiane della prima metà del sec. XIX. Nata a Senigallia il 10 maggio 1780, fu dal padre Agostino, orefice e primo basso alla cappella del Duomo, iniziata ben presto all'arte [...] del canto. Esordì con lieto successo a Venezia, nella Lodoiska del Mayr; passò a Roma e a Firenze, e a diciannove anni era già celebre. Composero opere per lei il Nicolini, il Nasolini, lo Zingarelli; ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] dal secolo scorso fino a oggi, nella ricerca di plausibili distinzioni di mano tra Altichiero e A. nei due complessi padovani.La cappella di S. Giacomo, poi di S. Felice, fu costruita tra il 1372 e il 1376, su commissione di Bonifacio Lupi di Soragna ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...