• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10247 risultati
Tutti i risultati [10247]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [847]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [208]
Diritto [192]
Letteratura [194]

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista Musicista, nato a Pavia (s'ignorano le date della nascita e della morte). Fu maestro di cappella a Ferrara (presso l'Accademia della morte). Pubblicò musica religiosa [...] (Salmi concertati, a 3-4 voci, 1676; Cantate morali e spirituali, a 3 voci, 1680), madrigali a 2 e a 3 voci (1668), canzonette e cantate (1680), cantate da camera per una voce (1667), sonate a due violini ... Leggi Tutto

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] esigenze di complesso politico vitale, entro una cinta fortificata; parti essenziali erano la sala delle corti plenarie e la cappella (p. di Carlomagno a Verberie, antico p. reale di Parigi). Erano spesso costituiti da un agglomerato di edifici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Alessandro Benedetta Origo Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] 1632. Si ignora quanto tempo sia rimasto a Ferrara e comunque si presume che abbia prestato servizio come maestro di cappella in varie cattedrali dell'Umbria, facendo poi definitivo ritorno nella sua città natale. Risulta infatti da un decreto del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] di ascetismo e di pura contemplazione, ma dei compartecipi e dei fratelli. Il 24 febbr. del 1209 il sacerdote che nella cappella della Porziuncola celebrava la Messa alla presenza di F., sembrò formulare, con la lettura di Matteo 10, 5 segg. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

Aldèga, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1815 - Monte S. Giovanni Campano 1862). Studiò con G. Baini e altri. Dal 1857 in poi maestro di cappella a S. Maria Maggiore in Roma, compose molte musiche chiesastiche vocali e vocali-strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldèga, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Fortunati, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Fortunati, Gian Francesco Musicista (Parma 1746 - ivi 1821). Studiò a Parma con O. Nicolini e a Bologna con G. B. Martini. Maestro di cappella alla corte parmense, scrisse molti lavori teatrali, sacri, sinfonici e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortunati, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti

Erlebach, Philipp Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Esens, Frisia orient., 1657 - Rudolstadt 1714). Studiò a Parigi e dal 1679 visse a Rudolstadt, dove fu maestro della cappella di corte. Compose musica sacra, teatrale (Die Plejaden), vocale-strumentale [...] (arie, cantate, ecc.), e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – RUDOLSTADT – PARIGI

Rossétto, Stefano

Enciclopedia on line

Musicista nizzardo (metà sec. 16º); fu a Schio (1559), poi a Novara, e (1566-67) a Firenze come maestro di cappella del card. de' Medici. Compose molta musica madrigalistica (pubbl. 1560-67) e mottetti [...] (pubbl. 1573) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – FIRENZE – NOVARA – SCHIO

MAINERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs) Franco Colussi Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] Il primo libro de balli, Venezia 1578, a cura di M. Schuler, Mainz 1961, pp. 3-14; S. Cisilino, G. M., maestro di cappella della chiesa metropolitana di Aquileia nel secolo XVI, in Atti dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Udine, s. 7, III (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – INQUISIZIONE – INTAVOLATURA – RINASCIMENTO – CHIROMANZIA

Costantino da Vaprio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costantino da Vaprio Maria Donati Barcellona Pittore lombardo della seconda metà del sec. XV; autore di importanti affreschi nella cappella del Castello di Pavia, nel Castello di Milano, nell'ex collegio [...] Castiglioni e nella chiesa di S. Giacomo, sempre a Milano. Era anche considerato, un tempo, uno degl'illustratori del codice Ital. 2017 contenente l'Inferno, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 1025
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali