PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] bagagli al maestro caro ai suoi conterranei; e fu allora ch'egli fece il suo capolavoro pittorico con gli affreschi della cappella Ponzetti in Santa Maria della Pace. Tutt'intento all'architettura, egli non s'era affannato a farsi uno stile pittorico ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] opere, con cui diede la dimostrazione del suo talento teatrale, poi affinato alla scuola di Napoli quale allievo di F. Durante e L. Leo. Il soggiorno napoletano viene confermato da un primo gruppo di opere ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Marzucco
Renato Piattoli
Esponente della nobile famiglia pisana dei signori di Scorno, nacque dal giudice Scornigiano della cappella di Chinzica; egli stesso fu giudice (" cavalliere e [...] dottor di legge " lo dice il Buti) e come tale ricoprì importanti uffici sia in Pisa che fuori; forse fu anche poeta.
Nel 1249 troviamo Marzucco giudice e assessore ad Arezzo ove conobbe Viva di Michele, ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1670 circa - Vienna 1736). Studiò probabilmente con G. Legrenzi a Venezia e dal 1717 fu vicemaestro di cappella alla corte imperiale di Vienna. Compose 114 lavori chiesastici (20 messe, [...] mottetti, vespri, offertorî, ecc.), 37 opere teatrali, 26 serenate sceniche, 29 oratorî, gran numero di cantate, madrigali, ecc., molta musica strumentale (quartetti, sonate per archi e basso continuo, ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] al 1700, Firenze 1952-68, I, pp. 152 s., 185 s., 226, 231 s., 254-256; II, pp. 47, 56, 71, 76; Id., La Cappella musicale del duomo di Milano. Catalogo delle musiche dell'archivio, Milano 1957, pp. 55 s.; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] una supplenza come maestro elementare e poi un impiego nell’ufficio comunale, indi ottenne il posto di vicedirettore della cappella musicale della duomo. Ripresi gli studi all’Università di Palermo nel 1919, insegnò a Caltanissetta lingua tedesca nel ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] anno era già entrato al servizio di questo porporato (Sherr, 1985, p. 81).
Il M. ritornò a prestare servizio come tenore nella Cappella Giulia dal 28 ott. 1560 al 31 maggio 1561. Il 12 dic. 1561, superato con ampio numero di voti il concorso di ...
Leggi Tutto
Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore [...] o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. 16º: mottetti, salmi, Magnificat, una Passione, madrigali, ecc. Soprattutto ai madrigali è legata la sua gloria: in essi egli esprime con singolare ...
Leggi Tutto
Musicista (Vallerano, Viterbo, 1583 - Roma 1629); allievo di G.B. Nanino, fu organista a Vallerano e in S. Maria in Trastevere a Roma, quindi maestro di cappella in varie chiese di Roma e infine (1626) [...] in S. Pietro. È uno dei tipici esponenti della grandiosa polifonia barocca di scuola romana ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] 64, 78; A. Morelli, L'organaro Pompeo Dedi e l'organo della Ss. Trinità dei Pellegrini in Roma, Con una lista dei maestri di cappella della chiesa dal 1596 al 1708, in Amici dell'organo di Roma, 2 settembre 1984, p. 67; J. Lionnet, La musique à Saint ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...