Famiglia di musicisti romani: Pietro (Roma 1765 - ivi 1831) studiò a Roma e a Napoli, fu maestro di cappella a Vienna e a Roma, in S. Giovanni Laterano e alla Chiesa del Gesù, compose musica sacra, oratorî [...] e opere teatrali. Un figlio Gustavo (Vienna 1813 - Roma 1837) compose musica sacra e religiosa e alcuni lavori profani. Eugenio (Roma 1824 - ivi 1889) studiò con l'abate Baini e S. Mercadante; fu direttore ...
Leggi Tutto
LALLOUETTE, Jean-François
Henry Prunières
Musicista, nato a Parigi nel 1651, ivi morto il 31 agosto 1728. Studiò alla cappella di San Eustachio e poi sotto la guida di Guy Leclerc, uno dei 24 grands [...] alla musica di chiesa, e nell'89 passò a Roma per formarsi nello stile italiano. Al suo ritorno (1693) divenne maestro di cappella a St.-Germain l'Auxerrois e poi a Notre-Dame. Possediamo di lui due libri di mottetti (1726-30) e due messe. Altri ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] . Proseguì gli studi a Roma con N. Zingarelli, che ricopriva in quel tempo la carica di maestro di coro alla Cappella Sistina.
Il M. esordì diciassettenne musicando l'azione drammatica di G. Rossetti La nascita di Alcide, eseguita al teatro S ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] secolo. Verso il 1617 era organista di S. Maria della Rosa' e nel 1627 di S. Maria delle Grazie, a Milano. Fu poi maestro di cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo.
Di lui possediamo: Concerti a 2, 3 e 4 voci lib. I, Milano 1614; Concerti a 2, 3 e ...
Leggi Tutto
Musicista fiammingo (Berg-op-Zoom 1453 circa - Ferrara 1505). Studiò all'università di Lovanio e fu maestro di cappella, insegnante e direttore di scholae cantorum in varie città, tra cui Berg-op-Zoom [...] (1479-83 e di nuovo 1496), Cambrai (1484-85), Bruges (1489-90 e di nuovo 1498), Anversa (1491-96 e di nuovo 1501-02). Nel 1504 si trasferì in Italia, e risiedette prima a Firenze, presso la corte medicea, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] aver compiuto un sopralluogo alle fortezze di Romagna ed eletto tra i massari delle Arti. Il 14 febbraio 1402, risiedendo nella cappella di S. Caterina di Saragozza, si impegnò a eseguire per conto di Francesco de Grassi una tavola per l'altare di ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] celebrazione della messa, venne improvvisamente colpito d'apoplessia; spirò la sera dello stesso giomo, nella sua stanza, oggi convertita in cappella.
Beatificato da Urbano VIII il 4 ott. 1624, fu canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712. La sua ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] della musica della corte di Berlino (cfr. Luin, p. 428), il suo nome continuò a comparire nel ruolo di maestro generale della cappella fino all'anno 1708. Tuttavia a Berlino non dovette più dirigere musica, se è vero che già nel 1705 si era stabilito ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] a Milano nell'età moderna, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 574 s.; A. De Gani, I maestri cantori e la cappella musicale del duomo (1395-1930), Milano 1930, pp. 26, 55; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 372 e Supplemento, p. 215 ...
Leggi Tutto
HANFF, Johann Nicolaus
Musicista, nato nel 1630 a Wechmar (Mülhausen), morto in Schleswig nel 1706.
Fu maestro della cappella del vescovo di Lubecca a Eutin e durante questo periodo ebbe allievo J. Mattheson. [...] Poi lo si trova organista della cattedrale in Schleswig.
Del H. conosciamo oggi preludî di corale, per organo, che vanno considerati tra i più importanti saggi di elaborazione di corale dei suoi tempi, ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...