• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10247 risultati
Tutti i risultati [10247]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [848]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [209]
Diritto [192]
Letteratura [195]

Herrmann, Franz Ludwig

Enciclopedia on line

Pittore (Wangen o Kempten 1710 - Costanza 1791). Autore di un quadro col Martirio di s. Bartolomeo (cappella del Santo, monastero di Costanza), degli affreschi nella chiesa parrocchiale di Seitingen, e [...] di numerose pitture nel convento di S. Pietro in Brisgovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA – KEMPTEN

Scarlatti, Domenico

Enciclopedia on line

Scarlatti, Domenico Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e [...] però diresse una sua opera al teatro Haymarket nel 1720. In questo anno S. è alla corte di Lisbona quale maestro della cappella reale (incorporata da Giovanni V alla cattedrale) e, tra l'altro, è anche maestro di musica degli infanti. Nel 1728 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – BEETHOVEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Domenico (3)
Mostra Tutti

Sammartino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sammartino, Giuseppe Scultore (Napoli 1720 - ivi 1793). Attivo a Napoli, mostrò un accentuato realismo: notevole il Cristo velato (1753, cappella Sansevero). Eseguì figure di santi e sculture allegoriche (1757, cappelle dell'Assunta [...] 1781, chiesa dell'Annunziata). Particolarmente abile nel modellare la creta, realizzò ritratti, figure presepiali e modelli per gli argentieri (Tobia e l'angelo, realizzato da Giuseppe e Gennaro Del Giudice, 1797, Cappella del Tesoro di S. Gennaro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammartino, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gazzaniga, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1743 - Crema 1818). Studiò al conservatorio di S. Onofrio in Napoli. Fu maestro di cappella al duomo di Crema. Compose molta musica sacra, circa 35 opere teatrali (molte delle quali ebbero [...] a loro tempo favore), oratorî, cantate. La sua opera Il convitato di pietra precedette di qualche mese il Don Giovanni di Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – MUSICA SACRA – VERONA – MOZART – CREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzaniga, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Monte, Philippus de

Enciclopedia on line

Monte, Philippus de Musicista (Malines 1521 - Praga 1603). Fu insegnante in Italia, cantore alla corte d'Inghilterra, maestro di cappella di Massimiliano II e di Rodolfo II a Vienna e a Praga. Compose polifonie sacre e profane [...] per cui è da considerare, insieme a Orlando di Lasso, tra i maggiori esponenti della scuola fiamminga cinquecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II – INGHILTERRA – RODOLFO II – MALINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte, Philippus de (1)
Mostra Tutti

Allégri, Domenico

Enciclopedia on line

Allégri, Domenico Musicista (Roma 1585 - ivi 1629), fratello di Gregorio. Studiò a S. Luigi dei Francesi; maestro di cappella, circa il 1609-10, a S. Maria in Trastevere e dal 1610 al 1629 a S. Maria Maggiore, pubblicò [...] (Roma, 1617) una serie di composizioni musicali a una o due voci con strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allégri, Domenico (1)
Mostra Tutti

Kusser, Zsigmond János

Enciclopedia on line

Musicista (Presburgo 1660 - Dublino 1727); fu direttore d'orchestre teatrali ad Amburgo, Stoccarda, e maestro di cappella a Wolfenbüttel, Norimberga, Augusta, Dublino. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale. Nella storia della musica K. merita considerazione, avendo aperto con felice impegno di compositore e di direttore la importante fioritura della scuola operistica nazionale di Amburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – NORIMBERGA – STOCCARDA – AMBURGO – DUBLINO

Aquisgrana

Enciclopedia on line

Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] Tra i monumenti il maggiore è il Duomo, uno dei più celebri edifici sacri della Germania: il nucleo è costituito dalla cappella palatina, fatta costruire (796-805) da Carlomagno. La struttura è composta da un ottagono coperto a cupola e circondato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERICO BARBAROSSA – ETÀ DELLA RIFORMA – AIX-LA-CHAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquisgrana (6)
Mostra Tutti

Vacca, Flaminio

Enciclopedia on line

Vacca, Flaminio Scultore (n. forse Roma 1538 - m. ivi 1605). Esponente del tardo manierismo romano (S. Francesco nella cappella Sistina, in S. Maria Maggiore, 1587-89; un tritone che soffia nella conchiglia per la fontana [...] di piazza Navona, oggi al Giardino del lago di Villa Borghese; S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista nella Chiesa Nuova, ecc.), scrisse delle interessanti Memorie di varie antichità trovate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacca, Flaminio (2)
Mostra Tutti

vihara

Enciclopedia on line

Nella tradizione buddhistica e jainista, unità abitativa, che può essere sia la cella monastica, sia la cappella di culto o il tempio, in quanto ‘dimora del dio’. Per estensione, l’intero complesso monastico [...] (saṃghārāma), che è costituito dalle ripetizioni di tali unità, ordinate secondo una precisa planimetria. L’esempio noto più antico è quello di Lomas Rischi, del periodo Maurya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: JAINISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1025
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali