FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] la guida del fratello. Percepì durante gli oltre vent'anni di attività uno stipendio di 3 lire mensili e si ritirò dalla cappella nel 1563. entrando a far parte dei canonici della basilica. Il suo nome compare in un documento del marzo 1580, in cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] (1920), pp. 136-145; Id., The will of Luca Della Robbia, ibid., pp. 342-351; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo...,Colle Val d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni,P rinceton 1921, P. XIII; Id., A ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1535 circa - Roma 1595); studiò con G. P. da Palestrina e fu maestro di cappella nelle maggiori chiese di Roma (dal 1575 alla morte). Compose musica sacra e profana (pubbl. dal 1572 in [...] poi) ...
Leggi Tutto
Musicista (Lubecca 1630 circa - Londra 1663), in Inghilterra dal 1655, fu dal 1661 violino solista nella cappella di Carlo II. Scrisse lavori per il suo strumento, pubblicati da J. Playford nella raccolta [...] The division violin (1685) ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1623), organista a Winchester (1600), poi (1608) presso la cappella reale a Chichester. Compose musica sacra e profana, distinguendosi soprattutto nella madrigalistica; [...] pubblicò (1597-1608) madrigali e balletti ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Roma 1530 circa). Violista celebre e tenore dalle doti eccezionali, cantore (circa 1594) della cappella pontificia; compose musica sacra e profana, pubblicando, dal 1554 al 1567, Canzoni [...] alla napolitana, Madrigali, Villanelle, ecc ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1790 - ivi 1869). Attivo alla corte di Parma quale organista (1824) e direttore della cappella e dei concerti (1837). Fu anche insegnante e direttore presso la scuola musicale di quella [...] città e direttore della Società filarmonica ducale. Compose musica sacra e strumentale ...
Leggi Tutto
Patriota (Ferrara 1791 - Spielberg 1823). Custodì le carte della vendita carbonara alla quale apparteneva nascondendole nella cappella Oroboni a Fratta Polesine; arrestato (1819) e condannato a morte, [...] ebbe la pena commutata in quindici anni di carcere duro, ma morì allo Spielberg ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del musicista M. Schulz o Schultheiss (Kreuzburg, Turingia, 1571 - Wolfenbüttel, Brunswick, 1621); maestro di cappella alla corte di Brunswick, autore di moltissime composizioni sacre e [...] religiose di notevole pregio e di un trattato, Syntagma musicum (3 voll., 1615-20), importante per l'organologia ...
Leggi Tutto
Musicista (Padova 1757 - ivi 1828). Studiò a Venezia con F. Bertoni. Organista (1801), poi maestro di cappella nella chiesa di S. Antonio a Padova (1814); compose opere sacre, teatrali (dal 1776 al 1792), [...] cantate, ecc., e scrisse opere teoriche e didattiche ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...