• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10247 risultati
Tutti i risultati [10247]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [847]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [208]
Diritto [192]
Letteratura [194]

Vento, Ivo de

Enciclopedia on line

Musicista fiammingo (n. 1544 circa - m. Monaco di Baviera 1575). Fu organista della cappella ducale di Monaco. Diversi libri di suoi mottetti latini e canti tedeschi sacri e profani furono pubblicati fra [...] il 1569 e il 1576; compose anche alcune Messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MOTTETTI

Francésco da Faenza

Enciclopedia on line

Pittore faentino (m. 1451). Collaborò (1442) con Andrea del Castagno negli affreschi della cappella di S. Tarasio in S. Zaccaria a Venezia, di cui gli si attribuiscono quelle parti che denunciano ancora [...] forme gotiche (per es., il Padre Eterno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – VENEZIA – GOTICHE

Baker, William

Enciclopedia on line

Pittore inglese (sec. 15º), autore di una parte dei Miracoli della Vergine nella Cappella dell'Eton College (1479-88), pitture a monocromo, eseguite a olii sul muro, in uno stile che si avvicina a quello [...] di Rogier van der Weyden. Si tratta dei dipinti murali più importanti del sec. 15º rimasti in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – INGHILTERRA

Scheibe

Enciclopedia on line

Musicista (Lipsia 1708 - Copenaghen 1776); studiò a Lipsia, fu organista, didatta, maestro di cappella alle corti di Brandeburgo-Kulmbach e di Danimarca. Compose molta musica vocale-strumentale e strumentale, [...] ma è oggi ricordato piuttosto per lavori teorici e per scritti critici e polemici, alcuni dei quali diretti contro J. S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – LIPSIA

Ziani, Marco Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1653 - Vienna 1715), nipote di Pietro Andrea; fu (1712) maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose 45 tra opere e serenate sceniche, e diciassette oratorî, oltre numerose pagine [...] da chiesa in un'arte ancor ligia allo stile barocco veneziano avviato da C. Monteverdi e da P. F. Cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BAROCCO – VIENNA

Calvisius, Sethus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del musicista Seth Kallwitz (Gorschleben, Turingia, 1556 - Lipsia 1615). Maestro di cappella a Lipsia (1581), Kantor a Schulpforte (1582) e alla Thomas Kirche di Lipsia (1594), ha lasciato [...] opere musicali e teoretiche. Tra le prime: Hymni sacri 4 vocibus (1594), Harmonia cantionum ecclesiasticarum, ecc. (1596), Biciniorum libri duo (1599-1612), Tricinia, Auserlesene teutsche Lieder (1603), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – LIPSIA

Bordes, Charles

Enciclopedia on line

Bordes, Charles Musicista (La Roche-Corbon 1863 - Tolone 1909); allievo di C. Franck; maestro di cappella a Nogent-sur-Marne e a Parigi (St.-Gervais). Fondò gli enti Association des chanteurs de St.-Gervais (1894) e Schola [...] cantorum de St.-Gervais (1898) per il canto liturgico. Compose musica sacra e strumentale e pubblicò studî sulla canzone basca e sulla pratica del canto liturgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – MUSICA SACRA – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordes, Charles (1)
Mostra Tutti

Vècchi, Orazio

Enciclopedia on line

Vècchi, Orazio Musicista (Modena 1550 - ivi 1605), canonico a Correggio (1593), poi (1596) maestro di cappella nella cattedrale di Modena, e (1598) alla Corte ducale. Oltre a 4 pubblicazioni di musica sacra, diede alle [...] stampe canzonette, madrigali e altre pagine profane, tra le quali si ricordano in particolare Le veglie di Siena overo i vari humori della musica moderna, da 4 a 6 voci (1604) e una "comedia harmonica", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vècchi, Orazio (1)
Mostra Tutti

Ugolini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Perugia 1570 circa - Roma 1638). Studiò con G. Bernardino Nanino; fu maestro di cappella a Roma, in S. Maria Maggiore, S. Luigi de' Francesi, e nella Cappella Giulia; autorevole esponente della [...] scuola romana di musica sacra, fu influenzato in partic. dallo stile di G. P. da Palestrina. Compose messe, mottetti, salmi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PALESTRINA – MOTTETTI – PERUGIA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolini, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Masàccio

Enciclopedia on line

Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] è una Madonna dell'umiltà (New York, Metropolitan museum of art). Sull'ultima attività romana di M. accanto a Masolino nella cappella di S. Caterina a S. Clemente la critica è discorde, come del resto su un suo intervento nel trittico di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – FILIPPINO LIPPI – DESCO DA PARTO – GETTY MUSEUM – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masàccio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1025
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali