Musicista (Foligno 1617 - Roma 1692). Studiò con G. Allegri e O. Benevoli. Fu alla corte imperiale e poi a Roma, cantore pontificio, organista e maestro di cappella in varie chiese. Compose oratorî e musica [...] religiosa e scrisse testi di argomento musicale ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] per suo diporto in Rimini patria mia»; entrambi i libri contengono brani del bolognese Alessandro Spontone, poi maestro di cappella nella cattedrale di Forlì.
In assenza di informazioni per gli anni 1583-1586, si suppone un periodo trascorso oltre ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] 1809); Così si fa alle donne ossia l'avviso ai maritati (Firenze, teatro della Pergola, 23 apr. 1810).
Come maestro di cappella, e in particolare nel periodo del suo soggiorno a Urbino e a Perugia, il C. si dedicò intensamente alla composizione di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lavori, che si protrassero fino al 1283 e che compresero la costruzione di un acquedotto, di un nuovo palazzo e di una cappella, videro impegnati all'inizio Pierre d'Agincourt e poi dal 1274 Riccardo da Foggia e in seguito Giovanni di Toul; il primo ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] del Teatro ducale; godendo di grande stima per la capacità organizzativa e la dignità artistica delle rappresentazioni da lui allestite, si recò dietro invito a Strasburgo, riscuotendo buoni successi di ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1600 circa - Vienna 1679), cantore a Roma, Bologna, Venezia, maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose musica sacra, vocale-strumentale e teatrale. Da segnalare le cantate per voce [...] e basso continuo (1633-36) ...
Leggi Tutto
Pittore (Almadén, Ciudad Real, 1633 - Madrid 1673). A Madrid si hanno di lui nella cappella del Terz'Ordine quattro scene della Passione di Cristo, e nella cappella del Sepolcro a S. Placido alcuni affreschi [...] d'effetto drammatico ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1724 - ivi 1792), allievo di Ch. Knöffel. In Polonia costruì la cappella del castello reale di Grodno, la chiesa di Wola presso Varsavia, ecc. Dal 1766 fu architetto dell'Elettore a [...] Dresda ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 16º), attivo a Venezia: nel 1506 lavora sotto T. Lombardo alla cappella Zen di San Marco. Opere, improntate a una grandiosa classicità: una Maddalena (1524) ora nella chiesa dei SS. Giovanni [...] e Paolo, il S. Rocco sull'altare dell'omonima chiesa a Venezia ...
Leggi Tutto
Musicista boemo (Most 1729 - Vienna 1774). Studiò con G. B. Martini. Fu alla cappella di corte di Vienna. Compose 22 opere teatrali, un oratorio, molte cantate e un gran numero di musiche strumentali, [...] in un'arte piuttosto composita tra maniere tedesche e italiane ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...