Musicista (Roma 1640 circa - ivi 1713) allievo di O. Benevoli, maestro di cappella al Gesù e al Seminario romano, poi a Messina e a S. Pietro in Roma. Compose musica sacra e teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Firenze 1638 - m. prob. Pistoia dopo il 1692). Maestro di cappella a Innsbruck e a Pistoia, compose, in uno stile analogo a quello di A. Cesti, musica sacra, strumentale e specialmente teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Como o Pavia, inizî sec. 17º - Ferrara 1691). Fu maestro di cappella dell'Accademia della morte in Ferrara. Compose un oratorio, salmi, cantate, madrigali e sonate per 3 violini con basso continuo. ...
Leggi Tutto
Musicista astigiano vissuto nel sec. 17º a Monreale, dove era maestro della cappella arcivescovile intorno al 1655. Compose salmi, Magnificat, arie spirituali concertate a voci e strumenti, e musica per [...] organo ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] , pp. 15, 16, 49, 60 s., 101; E. Nappi, Documenti dell’Archivio storico del Banco di Napoli, ibid., p. 325; F. Strazzullo, La cappella di S. Gennaro nel duomo di Napoli. Documenti inediti, Napoli 1994, pp. 18 s., 68, 77, 81 s., 86, 92 s., 95, 111-129 ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1711 - Genova 1760), allievo di B. Galuppi, fu maestro di cappella a Venezia e a Genova. Tra le numerose composizioni chiesastiche e teatrali ebbero fortuna specialmente le opere: Artaserse [...] (1742), Arianna (1750) e Adriano in Siria (1751) ...
Leggi Tutto
Musicista (Bassano del Grappa 1625 circa - Vicenza 1710). Compositore e maestro di cappella del duomo di Vicenza, scrisse opere teatrali, musica sacra, oratorî. Fu suo allievo Gian Antonio Ricceri, a sua [...] volta maestro di G. Martini ...
Leggi Tutto
Musicista (n. nelle Fiandre 1510 circa - m. Dixmude 1556 circa). Maestro di cappella di Carlo V e della cattedrale di Anversa, compose molti lavori sacri e profani in uno stile polivocale tipicamente fiammingo [...] ma già avviato a chiarificazione, purezza e armoniosità ...
Leggi Tutto
Musicista (Idensen, Hannover, 1672 o 1673 - Wolfenbüttel 1751). Cantante (contraltista), maestro di cappella e compositore, scrisse varie opere, per lo più in lingua tedesca, tra cui Tiridate (1719), Heinrich [...] der Vogler (1721), Ludovicus Pius (1727), Prokris und Cephalus (1734) ...
Leggi Tutto
Musicista (sec. 17º). Circa il 1654 (e ancora nel 1668) maestro di cappella al duomo di Piacenza, ci è noto per tre libri di Composizioni sacre da 2 a 4 voci, ecc. (1654, 1662, 1668), con organo o con [...] violini. Nel 3º sono contenute anche alcune sonate a tre ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...