• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10247 risultati
Tutti i risultati [10247]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [847]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [208]
Diritto [192]
Letteratura [194]

Pérez, Juan Ginés

Enciclopedia on line

Musicista (Orihuela, Murcia, 1548 - ivi 1612 circa), maestro di cappella a Orihuela, poi a Valenza (fino al 1595). Per l'insegnamento e per l'opera di compositore è considerato il capo della scuola valenziana. [...] La sua musica sacra (messe, mottetti, inni, salmi, ecc.) è caratterizzata dalla molteplicità delle voci e dallo stile grandioso ed esultante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIHUELA

Sacrati, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (Parma primi sec. 17º - Modena 1650); maestro di cappella alla corte di Modena, compose musica teatrale (dalla quale emergono le opere La finta pazza [1641] e L'isola d'Alcina [1648]) e alcuni [...] madrigali. S. si rivela in queste opere artista innovatore e storicamente importante. La finta pazza, allestita a Parigi (1645) per ordine del card. Mazzarino da una compagnia italiana, fu la prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – FRANCIA – PARIGI – MODENA – PARMA

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] del compositore, che Alderano – dal 1676 segretario di Stato di Innocenzo XI – chiamò a Roma come virtuoso di musica e cappellano privato; tale condizione consentì a Pacieri, dal 1679 e per più di un decennio, di produrre i «recitamenti spirituali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FA-LA

Enciclopedia Italiana (1932)

G. Giacomo Gastoldi, maestro di cappella in S. Barbara di Mantova, coltivò una forma di composizione vocale che chiamò Balletto. Ne pubblicò a cinque voci "per cantare, suonare e ballare" a Venezia nel [...] 1591. Erano canti semplici e graziosi e alcuni di essi si distinguevano per un ritornello sulle sillabe Fa-La, che venivano ripetute fino a completare la misura del verso. Es. "A lieta vita Amor c'invita ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS MORLEY – INGHILTERRA – MANTOVA

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] . 50, 64; M. Collver - B. Dickey, A Catalog of music for the cornett, Bloomington (In.) 1996, pp. 22, 147; P. Giorgini, La cappella musicale del duomo di Pesaro, tesi di laurea, Università di Urbino, a.a. 1996-97, passim; F. Bruni, 17th-century music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

Micheli, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Micheli, Domenico Alberto Pironti Musicista bolognese (sec. XVI), maestro di cappella a Udine e poi a Cesena, Ravenna, Venezia e nella chiesa di San Pietro in Bologna. Di lui l'editore veneziano Gardano [...] a dieci, pubblicato nel 1951, figura un brano ispirato a versi del terzo canto dell'Inferno dantesco. Bibl. -G. Vale, La cappella musicale del Duomo di Udine, in Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1930, 114-115; R. Casimiri, Musica e ... Leggi Tutto

Alessandri, Felice

Enciclopedia on line

Alessandri, Felice Musicista (Roma 1747 - Casinalbo 1798). Studiò a Napoli. Maestro di cappella o direttore d'orchestra a Torino, Parigi, Londra, Pietroburgo, Berlino, diede tra l'altro, dal 1764 al 1794, 34 opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri, Felice (1)
Mostra Tutti

Terry, Richard Runciman

Enciclopedia on line

Musicista (Ellington, Northumberland, 1865 - Londra 1938), organista e direttore della cappella musicale dell'abbazia di Westminster (1901-24). Compose messe, mottetti, un Requiem e curò inoltre edizioni [...] di antiche musiche sacre inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – MOTTETTI – LONDRA

Abbatini, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Città di Castello 1597 circa - ivi 1680). Maestro di cappella a Roma (S. Maria Maggiore) e Loreto, compose musica sacra di scuola romana barocca e (anche in collaborazione con M. Marazzoli) [...] opere teatrali; trattò anche di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MUSICA SACRA – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbatini, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

Moréschi, Alessandro

Enciclopedia on line

Moréschi, Alessandro Cantante evirato (Roma 1858 - ivi 1922); nel 1883 entrò nella Cappella Sistina e vi rimase fino al 1913. Le sue registrazioni (1902-04) rivestono somma importanza storica, essendo le uniche testimonianze [...] sonore rimaste di una voce di castrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moréschi, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1025
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali